UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] con il marchese fiorentino Luca Casimiro degli Albizzi, impresario del teatro alla del Carrobbio. Soprano, fu avviato al canto in tenera età: tredicenne, impersonò il fanciullo Neocle nel Temistocle di Francesco Poncini Zilioli (Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] Asti, ottenendone il controllo (dai Monferrato) e divenendone podestà. E l’anno in Bologna il marchese Uberto Pallavicino svolse di Fermo, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del maestro di Offida (secoli XIV-XV). Atti… Ascoli Piceno… ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Monferrato e l'Emilia, ma subirono una serie di sconfitte. Nel frattempo, il nuovo ministro degli esteri francese, il già ricordato marchese l'immagine di una donna energica, con i tratti del volto pieni e volitivi, che saranno addolciti e abbelliti ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] Alimonda, futuro arcivescovo di Torino, il marchese F. Invrea, il marchese Gustavo Benso di Cavour, fratello di Camillo in Italia. Il «non expedit» all’inizio del pontificato di Leone XIII, Casale Monferrato 1982, pp. 8-190; F. Bartoccini, Roma ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] del 1167-68, al termine della sua quarta campagna in Italia. Umberto, grazie forse alla mediazione di Guglielmo V di Monferrato alla già menzionata Alice, Sofia, che andò in sposa al marchese d’Este Azzo VI.
Come i predecessori portò il titolo di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] la prima a Cremona e la seconda a Casale Monferrato.
In un atto del 17febbr. 1525 accettava di ingrandire e finire l del giardino della ex villa Ubaldo a Cernusco sul Naviglio). Altra importante commissione per fuori Genova fu la tomba per il Marchese ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] nel 1651 Sebregondi illustrava al marchese Francesco Rolando dalla Valle i progetti per la “fabrica del Tè” di Mantova, per pp. 276-280; E. Marani, Nuovi rapporti d’arte fra Mantova e Casale Monferrato, ibid., V (1971), pp. 391-394; G. Pastore, N. S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] , grazie all'interposta persona di Cesare Ignazio d'Este, marchese di Montecchio. Nonostante la valutazione - velenosamente di parte - tramandataci da L.A. Muratori, legato del resto al partito del futuro duca Rinaldo, più che un compagno corrotto e ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] la seconda cateratta del Nilo come traguardo meridionale. Insieme al marchese Alessandro Doria di (1785-1830), a cura di G.P. Romagnani, Casale Monferrato 1987 (in partic. E. Leospo, La raccolta egizia del V., pp. 35-45; A. Testa, Le collezioni e le ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di Torino (coordinata dalle famiglie dei Sili e degli Zucca), che ordì ai danni del principe una congiura intesa a consegnare il dominio della città ai marchesi di Monferrato e di Saluzzo. La sedizione fallì e si concluse con la fuga di alcuni ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...