RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] di due anni più tardi (1166) il duca di Spoleto e marchese di Toscana, Guelfo d’Este, gli infeudò la corte di Gavassa, di rector, mentre nella primavera del 1178 fu al seguito dell’esercito imperiale a Casale Monferrato: nell’occasione Federico I lo ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] una lettera in latino a Giovanni di Abiate, camerario del duca, che è quasi una prefazione e una del Visconti, vanno ricordate le ambascerie presso i pontefici Eugenio IV e Niccolò V.
Nel 1447, morto il Visconti, passò a Monferrato presso il marchese ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] Rodolfo I, re del regno franco occidentale, e di Ugo il Grande, allora marchese di Neustria, ma Vite dei papi, Casale Monferrato 1995, p. 217); A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber pontificalis, in ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] nel Monferrato e cercava di estenderli sui comitati e marchesati che frazionavano i territori subalpini fino alla Liguria.
Per la crisi che travagliava, nella seconda metà del sec. XI, il mondo feudale dell'Italia settentrionale, piccoli vassalli e ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] le monarchie occidentali, svolgeva una politica accorta e prudente in Italia, legandosi con i marchesi di Monferrato, per il matrimonio suo con lolanda figlia delmarchese Teodoro I Paleologo, e con i Visconti di Milano, dando la cugina Caterina di ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] e Monferrato. Tipico della diplomazia dell'epoca, tale matrimonio, consigliato dalla zia del duca, l'imperatrice vedova il futuro viceré di Napoli, e all'arrendevolezza del nuovo governatore, il marchese di Leganés, si conclusero nel giugno 1691 con ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] agli eserciti francese e spagnolo che si fronteggiavano a Casale Monferrato e l’armistizio fu firmato tra i generali delle due la fortuna del M. tornò alla famiglia, principalmente al nipote acquisito, Charles-Armand de La Porte, marchese de La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] mirate a punire la reggente, la duchessa Bianca di Monferrato. Ancora impegnato militarmente il G. nel 1496: in aprile a Milano. Sballottato sin fisicamente il G. dalle acrobazie politiche delmarchese, che dovrebbe soccorrere il Moro, ma non lo fa.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] principi, la "contenzione di Monferrato", il "marchesato fertilissimo e popolatissimo" che Vincenzo XXVII, XLIII, 4 n. 3, 16 n. 1, 498, 506, 513; Per la storia del componimento... tra la Rep. ... e Paolo V.. Doc., a cura dello stesso, Torino 1941, pp ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] per 2.578.000 lire, salite l'anno seguente a 3.375.000), la Banca Tiberina sembrò dapprima orientata, sotto la presidenza delmarchese Camillo Beccaria d'Incisa (tra i consiglieri vi era V. S. Breda e tra i censori Urbano Rattazzi e Paolo Boselli) a ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...