MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] Pistoia, grazie all’aiuto delmarchese M. da Passano, direttore de La Rassegna nazionale. Alla fine del 1899 il M. a. 2003-04; Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia. 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, II, sub voce.
...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] acquistato pochi anni prima dal marchese Bonifacio di Monferrato, uno dei principali condottieri della 1992, pp. 677-680, 683 s., 686, 691; G. Cracco, L’età del Comune, ibid., II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 13 ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] 1705), nel duomo vecchio (cappella del Ss. Sacramento) e nei palazzi dei conti Palazzi e dei marchesi Martinengo a Brescia (in entrambi 806). Tra il 1735 e il 1743, a Casale Monferrato, con il savonese Agostino Ratti e il ticinese Bartolomeo Rusca, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di Savoia (cui aveva dedicato l'Orazione in lode del beato Bernardo marchese di Baden detta nell'insigne colleggiata della città di Fatto testamento l'8 ag. 1838, si ritirò a Casale Monferrato, dove morì il 28 ott. 1847, alle soglie dei mutamenti ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] all’anno), a capo della quale era appena stato nominato Natale Monferrato; e a fine anno – dopo essere stato a ottobre a 1681. Qualche mese dopo, il 23 marzo, nella dimora delmarchese Odoardo Maria Scotti a Vigoleno (presso Fidenza), fu eseguito il ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il C. è nominato procuratore nell'atto con cui il marchese Niccolò III d'Este esenta il Visconti dal pagamento dell'indennità di menzione sono ancora l'arbitrato del C. (5 apr. 1419) tra Filippo Maria e il Monferrato da un lato e Genova dallo altro ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Moro, e per aiutare Erasmo nella sua difesa dei marchesi di Incisa contro Oddone di Incisa e la marchesa Maria di Monferrato .
L'ambasciata più importante del B. è quella del 1497, quando egli sostituì Erasmo, alla corte di Massimiliano. Il suo primo ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] : dopo aver scortato il papa a Roma e aver partecipato al concilio lateranense del marzo 1179, fu fatto prigioniero da Corrado figlio delmarchese Guglielmo di Monferrato e tenuto segregato a Montefiascone per oltre un anno; Leone compare tra quanti ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] il G. sarebbe stato portato a Nizza Monferrato, di cui era originaria la famiglia paterna. , alla quale il G. prese parte al fianco del Gonzaga. Il G. viene descritto vestito di rosso de Guzmán y Zúñiga marchese di Ayamonte - riponessero ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] . 285 s. (X. 2.13.12); A. Ceruti, Un codice del monastero cistercense di Lucedio, in Archivio storico italiano, VIII (1881), pp. 377, 379; F. Savio, Studi storici sul marchese Guglielmo di Monferrato e i suoi figli, Torino 1885, pp. 170-172, 176; F ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...