DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] n. 317), relativo all'ammissione del D. a quell'accademia, reca l'annotazione "di Tonco nel Monferrato" (paese a 4 km da Moncalvo matematica e della filosofia; in questa città, nel 1777, con il marchese A. Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava di ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] erano creditori con i Gonzaga per armi fornite dal padre al marchese Ludovico e ai suoi fratelli.
Nel 1450 il nuovo duca di , Firenze, Pisa e dal Monferrato) si può avere un’idea della vastità dei contatti e del mercato coperto dai Negroni.
Con ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] marchese di Saluzzo obbligò lo Stato sabaudo ad uno sforzo diplomatico e finanziario non indifferente. Sicché, quando il duca morì a Pinerolo nel marzo del stati del Piemonte, i passi necessari per garantire la reggenza a Bianca di Monferrato. Queste ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] il C. avrebbe lavorato dapprima per ben sei anni nel Monferrato ("dipinse alli PP. Filippini un sepolcro"), soprattutto ad Alessandria, manutenzione degli edifici pubblici, forse per consiglio delmarchese Albergati che lo indusse pure a candidarsi ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] palazzo comunale di Ponti, un altro del 1851, per l’oratorio dell’Annunziata a Spigno Monferrato, e un terzo del 1855, che si trova nella di Genova e attraverso la dettagliata descrizione fattane da Marchese (1895; cfr. anche Sborgi, 1988, p. ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] , conte di Castiglione, marchese di Incisa nel Monferrato e di Castelnuovo Belbo nell’Alessandrino, feudatario di Romagnano, di Gorgonzola, di Camporicco e di Cassina de’ Pecchi nel Milanese. Continuò la costruzione del nuovo palazzo di famiglia ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] 7 ag. 1729 da Giulio Cesare e da Isabella dei marchesi di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di Monferrato, con sede appunto in Casale, e in riconoscimento ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il 31 marzo 1656 a presiedere il contado di Asti e il marchesato di Ceva e ad assumere l'ufficio di conservatore generale degli ebrei; il Senato e il ducato di Monferrato. Il ristabilimento nel Monregalese dell'autorità del sovrano, che per il B. ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] Roma 2011, pp. IX-XLVI; B. Ferrero, «Extensis mensis in quodam prato...». Sei lettere inedite delmarchese Teodoro II di Monferrato e dei suoi familiari (1409-1417), in Monferrato. Arte e storia, XXVI (2014), pp. 37-56; M.T. Ferrer i Mallol - C. Vela ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] . 1596) e il titolo di marchese di Poggio Catino dopo la morte del fratellastro Camillo (novembre 1597) soddisfecero del granduca, Francesco de' Medici) inviato in soccorso del duca di Mantova attaccato dal duca di Savoia che pretendeva il Monferrato ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...