ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] stridevano con la guerra per la successione di Mantova e delMonferrato che incombeva sul nord Italia. In particolare, quando da Firenze. Odoardo firmò un accordo di pace con il marchese di Leganés il 4 febbraio 1637, recuperando i territori perduti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] la città.
In tali circostanze già critiche iniziò la guerra sul fronte veneto; e contemporaneamente Guglielmo Paleologo di Monferrato, fratello delmarchese, penetrò nel territorio ducale presso Alessandria. Il F. preferì ritirarsi dalle postazioni ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] insieme con Carlo Gerolamo Solaro di Moretta, marchesedel Borgo, in qualità di legato straordinario. . 2, cc. 1-3; Paesi, Ducato delMonferrato, m. 42, cc. 18, 24, 34 s., 44; m. 43, c. 2; Testamenti pubblicati del Senato, vol. XIII, cc. 200-212; ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] all'assedio di Alessandria il 21 dic. 1174 (Const. et acta…, p.338).
I conti di Biandrate, come del resto i marchesi di Monferrato, non parteciparono alla battaglia di Legnano (29 maggio 1176), in cui l'esercito tedesco fu attaccato prima che potesse ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] II, per la morte, avvenuta in quello stesso anno, di Giovanna delMonferrato, il C. ritornò in Francia, insieme con Domenico da Montiglio, per trattare il matrimonio tra il marchese e Margherita di Foix, con il quale Saluzzo si poneva esplicitamente ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] dei Serenissimo di Mantova (Carlo II) suo Padrone esposto nell'anticamera dellIll.mo e Ecc.mo Signor Marchese Dalla Valle Governatore Generale delMonferrato dedicati all'Ill.mo Ecc. Consiglio di Stato e nobiltà di Casale,la quale contiene, oltre all ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] di Monferrato, a S dai marchesati di Saluzzo e di Ceva. Di là dalle Alpi Tommaso I s’impadronì di Moudon, capitale del Paese di Vaud. In Piemonte, nella seconda metà del sec. 13° i conti s. si preoccuparono di colmare le lacune grandi e piccole ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] der Wissenschaften und Künste, sezione 1, LXXXV, Leipzig 1867, pp. 220, 228-232, 249 s.; L. Usseglio, I marchesidelMonferrato, Casale Monferrato 1926, II, pp. 262-271, 273 s., 304-307; J. Longnon,L'empire latin de Constantinople et la principauté ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] nominato luogotenente del principe di Acaia: con tale incarico diresse nel Monregalese, di conserva con il maresciallo di Francia Jean de Boucicaut, le operazioni militari contro Teodoro II, marchese di Monferrato, e contro il marchese di Saluzzo ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] di tregua con gli Astigiani, si legge che l'eventuale accordo avrebbe dovuto includere anche il C., i marchesi di Saluzzo, delMonferrato, del Carretto e di Clavesana (Tallone, doc. 547).
Gli stessi signori figurano ancora al fianco di Asti nella ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...