GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] conferì il titolo di cavaliere. Al ritorno dalla missione, in agosto, il G. fu di nuovo inviato in legazione presso il marchese Niccolò d'Este, signoria di Milano (25 febbr. 1450).
Nel 1446 venne inviato come provveditore nella Marca diAncona presso ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di una grande ancona a spazio unificato dai colori assai luminosi, ricca di citazioni dal bacino stilistico tosco-romano e di cornice originale erano incastonati i ritratti di Guglielmo IX Paleologo marchesedi Monferrato e della moglie Anna d' ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchesedi Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] di studio con altri bibliofili, fra cui l'avv. C. Negroni di Vigevano, il conte G. Manzoni di Lugo, E. Teza dell'università di Padova, A. D'Anconadi effettuata da G. Lupi, rappresentante della marchesa Ferraioli, a P. Federici incaricato della ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] posseduto dai marchesi Podaliri di Recanati, esso fu trascritto da P. Gianuizzi (Loreto, Arch. stor. della S. Casa di Loreto, di Loreto per la chiesa del Gesù diAncona (Ancona, Museo diocesano), simile per formato a quella eseguita per le monache di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] , il 15 nov. 1447, di aprire le ostilità contro Galeotto Del Carretto, marchese del Finale, il G. venne "in partibus Syrie", della nave di Nicolò Petrelli diAncona e di tutti i beni, abiti compresi, dei mercanti di Ragusa presenti a bordo.
Il 26 ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] partibus Longobardiae" (nei pressi di Novara) a Serra de' Conti (nelle vicinanze diAncona); in seguito alcuni autori vollero un diverso piano. Egli, che faceva uso del titolo di cortesia dimarchese, a rigore spettante solo ai membri dell'altro ramo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] C. con Giovannella, figlia di Nicola Ruffo, marchesedi Crotone e conte di Catanzaro. Gli sponsali si s.; P. Angelini, Poésie et politique chez les Colonna: une canzone de Cyriaque d'Ancône, in Revúe des études ital., XVII (1971), pp. 14, 18, 22 s., ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchesedi Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] occasione di due memorie per concorso dei signori Placido De Luca e prof. S. Marchese,osservazioni ,Toscana, Roma 1911, II, pp. 121, 204, 241 e passim;A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari, I, Torino 1896, p. 188; G. Albergo, Storia della econ ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] filologo F. Maccagnone di Blasi principe di Granatelli, e lo storico V. Mortillaro marchesedi Villarena. La corrispondenza , Roma 1911, I, p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A. Vannucci, I martiri ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] nel 1798 venne nominato aiutante di campo del brigadiere G. Brocco, marchesedi Pietramaggiore, al seguito del quale M. fu posto al comando di una brigata che nel gennaio del 1814 si portò ad Ancona, sede di una guarnigione italo-francese al comando ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...