GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] di Forlì, la prospettiva dell'elezione a deputato. Sconfitto per soli 7 voti dal candidato moderato, il marchesedi Libia, il G. tornò a ricoprire posizioni di rilievo nella direzione nazionale del PRI; posizioni riconfermate dal congresso diAncona ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] indirizzata al marchesedi Mantova, Floriano Dulfò da Gonzaga, esaltando il B. come "homo... de ingegno acutissimo, de animo audacissimo, de forza invictissimo, de lingua possente et de conscientia moderato..." (pubbl. da A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] diAncona, ma riuscì ad allestire e addestrare un esercito di 8000 fanti, superando il particolarismo delle Comunità e i conflitti di gradita a Carlo Emanuele, che nel 1620 lo creò marchesedi Ronsecco. Poté così legittimare la sua unica discendente, ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] , dal luganese Pietro Goano) e di una ancona "di tutti i Santi" per Chambéry, di Maria di Savoia (figlia naturale di Emanuele Filiberto e Laura Crevola e sposa in seguito del marchesedi Lanzo) nel Museo civico di Torino, stando almeno al giudizio di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] e un'elegia al nuovo marchesedi Ferrara, Leonello d'Este, figlio di Niccolò. Proprio quest'ultimo detto il Panormita, Caltanissetta 1902, p. 121; R. Sabbadini, Ciriaco d'Ancona e la sua descrizione autografa, in Misc. Ceriani, Milano 1910, p. 194 ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] marchionale al suo possedimento di Ca' del Bosco nel Ravennate, gli era stato conferito il titolo dimarchese.
Nel dicembre 1845, malgrado , fece acquistare presso il Municipio diAncona un ingente quantitativo di cereali da distribuire al popolo a ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] 18 luglio 1779 e promulgato il 1º maggio 1780 (Synodus dioecesana..., Romae 1780), contenente un interessante Codice di leggi della città diAncona.
Oltre alle norme riguardanti il clero e le istituzioni religiose, che si ispirano al solito rigorismo ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] 311, 321, 334, 354, 375, 383, 388; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 533 s.; III, ibid. 1907 , Bari 1963, p. 260; Il carteggio del marchesedi Roccaforte [L. Cottù], a cura di N. Giordano, Palermo 1973, pp. 203 s ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] a S. Benedetto di Polirone prima del 1519.
Nel frattempo il marchesedi Mantova Francesco Gonzaga aveva tentato di far avere quel al monte Conero, vicino ad Ancona, in attesa di Teofilo.
Insieme decisero di trasferirsi nella penisola sorrentina, a ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] Carte diplomatiche fabrianesi, Ancona 1873, pp. 268-269; A. Giannandrea, Carte diplomatiche iesine, Ancona 1884, pp. 249 ., n. s., II (1916), pp. 40-43; A. Tallone, Tomaso I marchesedi Saluzzo (1244-1296), Pinerolo 1916, pp. 199, 214 e 379-383; G. M ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...