BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] anni sposò Leda Smeducci, figlia di Onofrio, signore di Sanseverino (nella Marca d'Ancona), da cui ebbe cinque figli. 1415 ricevette l'incarico di trattare una nuova lega con Venezia, con Pandolfo Malatesta, con il marchesedi Ferrara e "quant ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] di Federico I che assediava Ancona. Ma si trattava solo di una breve tregua: quando nel 1172 il B. fu di nuovo consoli promisero aiuto a Guglielmo, figlio di Ottone conte di Ventimiglia, e a Bonifacio, marchesedi Clavesana, i quali s'impegnavano a ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Mestrallet acquistò Spiaggia di Ostenda (1852: ubicazione ignota) mentre Ferdinando Arborio Gattinara marchesedi Breme, protagonista di Trafalgar, nel 1859 Eroismo del vascello francese "Vengeur", nel 1862 Presa d'Ancona in settembre 1860: opere di ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di parentela con i principi Altieri, Strozzi di Forano e Piccolomini. Nel 1649 i due rami (quello di Siena e quello diAncona a Francesco Maria Spinola, al senatore Luca Giustiniani, al marchese Anton Giulio Brignole Sale, a Giovanni Antonio Sauli). ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] al comando del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro Carlo VIII. Col marchesedi Mantova era ancora nel febbraio dell'anno pontifici. Leone X respinse però la proposta e il B. ritornò ad Ancona. Qui, il 3 ag. 1517 la città aggregò il B. alla ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesidi Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] con la romana Eleonora di Asdrubale Mattei, marchesedi Giove (vedova di Ferrante Bentivoglio, marchesedi Castel Gualtieri), in cambio di una pensione annua di 10.000 scudi (1621).
L’elezione di Gregorio XV (1621-23), di cui Pio era stato tenace ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di Atene, Gualtieri di Brienne, Giorgio Ghisi, signore di Tinos, Mykonos e di un terzo dell'Eubea e il marchesedi Bodonitsa Basegio e il di lui fratello, erano stati vittime di furti nel porto diAncona: per risarcirli, si ordinò al F. di inviare a ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] D. fu dei Sedici riformatori dello stato di libertà; nello stesso anno rivestì la carica di anziano per i mesi di maggio e giugno. Nel febbraio del 1448, in occasione della visita a Bologna del marchesedi Mantova Luigi III Gonzaga, venne da questo ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchesedi Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchesedi Toscana, C. donò [...] nome Guarnerius, che fu insediato da Enrico V nella marca d'Ancona. È del tutto oscuro il motivo per cui l'imperatore scelse proprio C. per la carica dimarchesedi Toscana. Niente lasciapensare che egli fosse particolarmente preparato per il compito ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] forse Francesco Maria Sforza, cavaliere di Malta e marchesedi Caravaggio (The New Grove U. Gironacci - M. Salvarani, Guida al Diz. dei musicisti marchigiani di G. Radiciotti e G. Spadoni, Ancona 1993, p. 138 n. 1174; U. Manferrari, Diz. universale ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...