PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] marchese Carlo Danza, attribuitogli sino al ritrovamento di una polizza che ne accerta l’esecuzione da parte di marmo «due angeloni» disegnati da Vaccaro per l’ ancona dell’altare maggiore della chiesa napoletana di S. Maria dell’Aiuto (Rizzo, 1979, p ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] figg. 22, 145; Id., "Avea il Marchese Sommariva una sua favorita idea…", I, in Boll. dei Musei comunali di Roma, n.s., IX (1995), pp. 148, figg. 1-8 (con bibl.); Francesco Podesti (catal., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996, p. 134, n. 18; ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] . 2). Non mancarono aspre polemiche a proposito del cosiddetto "doppio amore" di Celia, per il quale Bonarelli scrisse i Discorsi in difesa (letti agli accademici nel 1606, pubblicati postumi ad Ancona nel 1612) e su cui intervenne anche il M. in una ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] di Delft e da Antoine Mathias di Anversa con il finanziamento dei giureconsulti Francesco Marchese, di arte ligure. La biblioteca di Bartolomeo da Novara, in Miscellanea di studi storici in onore di A. Manno, I, Torino 1912, pp. 106-140; P. D'Ancona ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] marchese Enrico Forcella (1858), fu eseguito per la chiesa dei cappuccini di Palermo.
Nel 1848, prima della fuga di … Gregorio XVI, Ancona 1841, tav. X; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… Alessandro Torlonia, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] il L. fu nominato prefetto delle fortezze di Perugia, Ancona, Ascoli, e governatore di Benevento, cariche che garantivano cospicue entrate. . Superate le candidature di Francesco Colonna (del ramo di Palestrina) e del marchese Alessandro Ridolfi, a ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] Vittorio Emanuele l'annessione della provincia (Ancona 3-4 ottobre) e a ricevere il re a Chieti il 18 dello stesso mese.
Chiusa la sua vicenda politica, il D. tornò all'attività letteraria. Curò la pubblicazione di alcune opere fino allora vietate e ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] Ancona, trovandoli infine a Bergamo. Tuttavia il 15 dicembre fu arrestato di nuovo e il 26 febbr. 1771 una sentenza di proseguì, ormai a titolo di impresa privata, le bonifiche a Nona. Nel 1801 Pio VII gli conferì il titolo dimarchese.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] L. realizzò anche gli affreschi di soggetto mitologico e allegorico nella sala da ballo della villa del marchese O. Casnedi a Birago, eseguiti all'interno delle quadrature ancora di Coduri. Perduta è invece l'anconadi marmi policromi che il L. mise ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] per finanziare la campagna militare nella Marca d'Ancona, e dovette prima essere riscattato dalla madre. che il giovane marchese fu costretto a lasciare la città. L'abbandono di Ferrara fu, peraltro, l'inizio di un nuovo periodo di disfatte per gli ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...