MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] F. Minghelli con piena giurisdizione in materia di giustizia, e il marchese G.A. Morano con poteri di amministrazione generale.
Tra i suoi primi beneficiando della convenzione stipulata dopo la capitolazione diAncona, in forza della quale i modenesi ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] Vincenzo ottenne il massimo di notorietà, giungendo a gravitare nell'area del marchese Hercolani, di cui divenne il nov. 1842 dai cappuccini diAncona e tuttora conservato nel convento stesso e un reliquiario del 1843 nel duomo di Iesi (G. Annibaldi, ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] i legati d'Ivrea affidarono la loro città al marchesedi Monferrato, Guglielmo VII, cedendogli la metà dei proventi di tempo, tra i rettorati di Gentile di Sangro e di Guillaume Durand.
Il suo allontanamento da Ancona non era assolutamente il segno di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchesedi Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] eletto papa, Pio V reintegrò il M. nei suoi titoli, lo nominò governatore diAncona e generale delle Riviere marittime con l'incarico di ristrutturare le fortezze; infine lo creò marchese (21 dic. 1570). La nuova guerra contro i Turchi consentì al M ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] aprile, ad esempio, sottoscrisse un trattato di alleanza tra Genova ed Ancona valido per dieci anni. I due console prestò a Rainerio, marchesedi Gavi, un capitale di 583 lire, onde permettergli di acquistare le terre di Albario, località sulla riva ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] che, catturato il marchesedi Torre Maggiore al servizio di don Garcia di Toledo, cognato di Cosimo de' Medici, della guerra con Urbino, poi ad Ancona perché sovraintendesse in qualità di governatore alle fortificazioni della città iniziate da ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] , gli Astigiani e il marchesedi Monferrato, ma senza successo. Nel quadro dell'appoggio militare offerto da Carlo I a Innocenzo V, il C. fu nominato, il 12 apr. 1276, capitano della Marca d'Ancona contro gli abitanti di Fermo e altri nemici della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] e 24 novembre e il 1° e l’ 8 dicembre 1720, dopo che era stato nominato governatore di Città di Castello il 16 gennaio 1710 e diAncona il 17 aprile 1717. Secondo Litta, invece, sarebbe stato nominato protonotario apostolico nel 1706 da Clemente XI ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] sua vita, aprì una scuola di pittura in casa del marchese Valerio Ciccolino e lavorò intensamente . Ricci, Compendio alle Memorie istoriche delle arti e degli artisti della Marca diAncona, Bologna 1835, II, p. 366; Benedetto da Toro, Elogio del ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] a Roma nel momento della battaglia e, direttosi verso Ancona, non vi sarebbe neppure potuto arrivare poiché le truppe al barone C. vengono attribuiti anche i servizi resi dal marchesedi Felizzano nell'esercito francese.
Fonti e Bibl.: A. M. ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...