• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [192]
Biografie [373]
Religioni [79]
Arti visive [87]
Letteratura [59]
Storia delle religioni [36]
Diritto [32]
Diritto civile [25]
Storia e filosofia del diritto [13]
Musica [13]

GATTILUSIO, Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Palamede Enrico Basso Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] erudito che ebbe stretti rapporti con il G. fu Ciriaco de' Pizzicolli d'Ancona, umanista e antiquario, il quale nel 1444, provenendo da Lesbo, fu per diverso tempo ospite della corte di Enos; lo stesso G. e il suo segretario, Francesco Calvi, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALE, Michele Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Michele Giuseppe Anna Benvenuto Vialetto Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] di Genova. Divenuto membro del Comitato dell'ordine, costituitosi ai primi di settembre del '47 sotto la presidenza del marchese 1880, pp. 97-99; G. B. Passano, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Ancona 1887, pp. 36, 246, 417; S. Pagliani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Bernardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bernardo Carlo Elisabetta Orsolini Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] Citeriore. Nei due anni successivi ebbe l'incarico di reggere le sottoprefetture di Paola, di Castrovillari e di Rossano, e nel 1865 fu trasferito ad Ancona, dove, in occasione di un'epidemia di colera, si distinse nell'organizzare i soccorsi. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da Elisabetta Barile Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] la tutela di Azzo VII. Seguì il fratello di questo, Aldobrandino, nella spedizione di conquista della Marca d'Ancona, concessa agli 1229 il C., assieme al marchese d'Este e al conte di San Bonifacio, fu l'istigatore di una rivolta contro Alberico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLETTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco Saverio Eluggero Pii Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] marchese Manfredini, maggiordomo del granduca Ferdinando III. è una elezione naturale per il C., dopo la fuga dalla Roma di di un osservatore italiano (P. Greppi), a cura di G. Greppi, Milano 1900-04, passim;A. D'Ancona, Memorie e documenti di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Trevor Dean Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] , pur fregiandosi, fino al 1330, del titolo di marchesi d'Ancona. L'E. lasciò una sola figlia, Beatrice, nata nel 1215, di madre sconosciuta, che sposò nel 1234 Andrea II, re di Ungheria. Dopo la morte di Andrea nel 1235 Beatrice mise alla luce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALINGUERRA TORELLI – MARCA TREVIGIANA – MARCA D'ANCONA – SAN BONIFACIO – FEDERICO II

BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna Armando Plebe Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] . 1868. Bibl.: Corrispondenza inedita di Vittorio Cousin con la marchesa Florenzi Waddington, in La Rivista Europea A. D'Ancona, Memorie e documenti di storia italiana dei secoli XVIII e XIX, Firenze 1914, p. 353; F. Gentili, All'ombra di uno stemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BARBERINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Raffaele Domenico Gioffrè Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] che egli svolse con successo nel 1569: su incarico del marchese Chiappino Vitelli fu inviato quale agente segreto a Londra presso , e Taddeo, residente in Ancona. Nel 1572 il granduca Cosimo nominò il B. cavaliere di S. Stefano accogliendo così una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETI, Antonio ** Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.). Nell'ottobre [...] di marchese della Marca al nipote del nuovo pontefice, Ludovico Migliorati, che entrò in possesso di Fermo di Fermo, Fermo 1864, p. 84; Id., L'Università degli studi di Fermo, Ancona 1880, p. 32 n. 2; F. Manaresi, Guida artistica della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CONTE DA CARRARA – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CALORI STREMITI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI STREMITI, Giovanni Paolo Giorgio Boccolari Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] che lo stesso Bonaparte gli manifestò il proprio apprezzamento chiamandolo presso di sé ad Ancona, nel febbraio 1797, per affidargli importanti lavori di fortificazione e installazione di artiglierie nella fortezza e nel porto onde premunirsi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali