• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [138]
Storia [118]
Religioni [26]
Arti visive [15]
Geografia [8]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia delle religioni [5]
Italia [5]
Europa [4]

SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra Armando Tallone Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] , Studi storici sul contado di Savoia e marchesato in Italia, II, 1, ivi 1893; T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, I (fino al 1280), in Bibl. della Soc. stor. sub., LXXXII, ivi 1914; A. Tallone, Tommaso I marchese di Saluzzo (1244-1296), ibid ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

ADALBERTO II di Toscana

Enciclopedia Italiana (1929)

Conte, duca e marchese, detto il Ricco, figlio di Adalberto I (v.) e di Rottilde dei duchi di Spoleto, governò la sua regione all'incirca dall'889 al 915, nel periodo della cosiddetta anarchia feudale. [...] gli succedettero nel governo della Toscana, ed Ermengarda, donna di dubbia moralità, ma di non comune ingegno, che sposò Adalberto, marchese d'Ivrea. Fu sepolto nella cattedrale di Lucca. Bibl.: A. Hofmeister, Markgrafen u. Markgrafschaften im ital ... Leggi Tutto
TAGS: LAMBERTO DI SPOLETO – MARCHESE D'IVREA – REGNO ITALICO – BERENGARIO I – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO II di Toscana (1)
Mostra Tutti

Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1372) di Teodoro I, cui successe nel 1338. Contese ai Savoia il possesso d'Ivrea fino al lodo (1349) dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che stabilì un condominio delle due case sulla [...] città. Dal 1356 fu in lotta anche con il Visconti per il possesso di Asti, Alba, Novara e Pavia, ma ottenne solo il riconoscimento del possesso di Asti (1364). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – NOVARA – SAVOIA – IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] della città. D'altra parte il nuovo imperatore si dimostrò incapace di conservarsi il prezioso appoggio del marchese di Toscana, e del suo ornonimo, e non meno potente, marchese d'Ivrea; né volle impegnarsi in una lotta a fondo con Berengario, uscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] in merito all'oppressione esercitata dal marchese Arduino nei confronti della Chiesa vescovile di Ivrea. G. V chiese al marchese, pena la scomunica, di cessare da ogni attacco al vescovato di Ivrea e di risarcire i danni entro la Pasqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti

L'imprenditoria femminile nell'Italia unita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’imprenditoria femminile nell’Italia unita Adriana Castagnoli L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] seguito alle nozze con il marchese Ruggero Ranieri di Sorbello nel 1902, fondò una scuola di ricami nelle vicinanze del lago sedi degli accordi internazionali. Era entrata alla Olivetti di Ivrea nel 1960; nel 1979 divenne responsabile della Olivetti ... Leggi Tutto

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del duca rigettando le sue pretese di successione sul marchesato di Monferrato e pronunciando una sentenza favorevole tenevano soltanto Vercelli, Asti, Ceva, Fossano, Cuneo, Nizza, Ivrea e la Val d'Aosta. Ma erano possedimenti isolati fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Gli spazi architettonici. Genesi e sviluppo dei nuovi spazi sacri dell’Europa cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] (St. Pantaleon di Colonia); nel Giura (Romainmôtier); e nella stessa Italia settentrionale (Galliano, Vigolo Marchese). Un più concreto anche in Italia settentrionale (cattedrale di Ivrea, coro ovest; Santo Stefano di Verona: in entrambi i casi senza ... Leggi Tutto

CARLO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II, duca di Savoia Lino Marini Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Vercelli da un lato e Cuneo dall'altro egli tenne per più o meno lunghi periodi di tempo Ivrea, Biella, Chieri, Asti e Ceva, altri e minori luoghi: la contea di Asti e il marchesato di Ceva erano stati dati da Carlo V a Beatrice, per lei e per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – SAN GERMANO VERCELLESE – PRINCIPATO DI PIEMONTE – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli. Sulla [...] alla cui testa era il marchese di Mantova. Alla fine di luglio il C. era nei pressi di Parma, di cui chiese la resa, dopo , il C. tentò di influenzare il conclave, trattenendo nello Stato di Milano il cardinale d'Ivrea, perché filofrancese. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Prospero (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali