• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [127]
Storia [91]
Religioni [23]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Teatro [3]
Geografia [2]
Diritto civile [2]

SERGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO II, papa Ilaria Bonaccorsi SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all’età [...] di Ravenna, di Milano e altri venti vescovi fra cui quelli di Bergamo, Como, Ivrea, Vercelli e Reggio. Essi furono accolti con il cerimoniale di saracena di settantatré navi approdò alle foci del Tevere. Nonostante Adalberto, marchese di Toscana e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II, papa (4)
Mostra Tutti

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore Mario Marrocchi Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] tutto il Regno, da Ivrea a Spoleto: a Berengario rimaneva solo la Marca del Friuli. A questa fase, al di là di alcune discordanze tra le italiche. In tale contesto, pare che anche i marchesi di Toscana, Adalberto e Berta, tornassero ad avvicinarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – RODOLFO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI CARINZIA – FRANCIA MERIDIONALE – ADALBERTO D'IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore (2)
Mostra Tutti

SUPPONIDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPPONIDI Giacomo Vignodelli – Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] dichiarava programmaticamente il suo stesso nome. Il padre di Berengario II, il marchese Adalberto di Ivrea, dopo la morte di Gisla intorno al 910 si era risposato con Ermengarda, figlia di Berta di Toscana, rinsaldando così il legame con la marca ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO CAROLINGIO – REGNO LONGOBARDO – LUDOVICO IL PIO – MARCA DI TUSCIA

DE MARINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Claudio Carlo Bitossi Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Torino. Qui intervenne nella conclusione del matrimonio tra Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di Borgofranco, presso Ivrea. Nel 1619 il D. si fece latore presso Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Vittorio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano Oreste Favaro Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] definì lui, C. Morozzo, vescovo di Fossano, e T. O. Pochettini, vescovo di Ivrea, "trois sujets estimables, mais ed invitato a presentarsi al segretario degli Affari Esteri, marchese di Aigueblanche, che gli notificò il regio dispiacere per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIBERT

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti) Bruno Signorelli Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il primo dei suoi componenti che [...] , poste in Piemonte, del marchese romano don Giovanni Battista Muthi di Ivrea, le cascine di Pavone, il castello di Albiano e l'alloggiamento dei seminaristi di Ivrea e le abbazie di S. Stefano, della Bessa e di S. Genuario (Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Benedetto Maurizio di, duca del Chiablese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Benedetto Maurizio Andrea Merlotti di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Cherasco e la cessione della Savoia alla Francia egli dovette infatti abbandonare il titolo di duca del Chiablese e assumere quello di marchese d’Ivrea. Nel dicembre 1798, poi, anche Chiablese e sua moglie furono costretti a lasciare il Piemonte. All ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ELISABETTA TERESA DI LORENA

PIETRO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lucedio Maria Pia Alberzoni PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] pp. 32-34, 220; G. Assandria, Il Libro Rosso del Comune di Ivrea, Pinerolo 1914, pp. 112-117, 119 s., 123; F. Gabotto , I primordi dell’abbazia di Rivalta Scrivia, Tortona 1916, pp. 122 s.; L. Usseglio, I Marchesi di Monferrato, II, Casale Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – MARCHESI DI MONFERRATO – CORPUS IURIS CANONICI

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] nel febbraio 1249, l'imperatore provvide a lasciare Vercelli in custodia al marchese Lancia e al D., che finì col concentrare nelle sue mani numerosi incarichi: quello di rettore di Albenga, di podestà di Ivrea e del Canavese e quello, già ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto) Andrea Merlotti – Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] delle logge subalpine. Fra loro era anche il fratello maggiore, marchese di Caluso, Amedeo, che ne fu tesoriere dal 1785 al 1786 e luglio del 1799 al febbraio del 1800, egli fu governatore di Ivrea e il 15 dicembre 1799 fu inserito dal barone Michael ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – VITTORIO FILIPPO MELANO – IGNAZIO THAON DI REVEL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni, marchese d'Albarey (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali