VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] e Vercelli, con l’obiettivo di espugnare Pavia, caposaldo del marchesedi Monferrato. Un primo assedio nella primavera sue mani.
Il sostegno prestato al fratello Bernabò contro Mantova – dove mandò truppe capeggiate da un suo figlio naturale ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] , un po' smorti ed inerti.
Il 15 ag. 1511 il C. indirizza una lettera in due copie, ora conservate presso l'Archivio di Stato diMantova, al marchese Francesco II Gonzaga. Gli offre uno "Jerusalem de aquarella sopra la tella", dalle misure in metri ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] Paolo Bianchetti con la marchesa Aurelia Monti, di pensosa sensualità, l’ode di Lucca (Epistolario di vari a Amarilli Etrusca, vol. 647); nella Biblioteca comunale diMantova (Carteggio Bettinelliano); nella Biblioteca comunale degli Intronati di ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] il pontefice, il re d'Ungheria e i signori di Padova, Ferrara e Mantova una lega contro i Visconti e gli Scaligeri promossa Parma marchesedi Soragna fondatore dell'ospedale di Bonifazio di Firenze, Firenze 1795; A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] . A Escalona, presso la corte del marchesedi Villena, (Diego López Pacheco), dove fu Mantova, dove gli giunse la notizia della morte del fratello Alfonso – ammalatosi di peste – di cui ereditò la posizione di segretario; ma siccome Juan decise di ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ’ordine di Malta come «cavaliere milite di Giustizia». Sulla sua formazione ebbe un forte influsso anche il marchese veronese , presentata a un altro concorso – bandito dall’Accademia diMantova e vinto da Matteo Borsa – e poi inclusa, profondamente ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] Atti e memorie d. Museo del Risorg. diMantova, VII (1968), pp. 1-16: di studioso. In questo periodo aveva pensato di aprire un discorso a salvaguardia della professione medica di fronte agli attacchi, indirizzati dal marchese d'Adda, personaggio di ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] (Calzini, 1912; Varese 1994, p. 24).
Nella città padana realizzò anche un altro ritratto scomparso di Ludovico, zio del marchese Francesco II e vescovo diMantova, e si impegnò nel ritrarre lo stesso Francesco, senza riuscirvi a causa dei problemi ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] la duchessa diMantova, Isabella, sorella di A., era riuscita a trattenere a lungo, valendosi d'ogni genere di lusinghe, avuti da Lucrezia, egli lasciò altri due maschi, Alfonso, fatto marchesedi Montecchio, e Alfonsino, nati da Laura Dianti, da lui ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] un matrimonio con la figlia del duca diMantova o dell’imperatore al fine di assicurarsi il controllo del Monferrato) veniva duchino) e militarmente dal governatore di Milano, Diego Felipe de Guzmán, marchesedi Leganés, il quale penetrò con il ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...