BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] 1447, morto il Visconti, passò a Monferrato presso il marchese Giovanni Paleologo, poi nel 1448 a Ferrara presso Borso d 27 aprile s'incontrò con Pio II, diretto alla dieta diMantova; in quella occasione Galeazzo Maria recitò al papa umanista un' ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] Antonia in moglie a Feltrino, figlio di Luigi Gonzaga, appena divenuto signore diMantova e suo sincero alleato fino al termine lo vediamo, infatti, entrare in Modena al fianco del marchese d'Este e raggiungere Bertrando del Poggetto a Bologna come ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] capitano nel reggimento Varano al servizio del duca diMantova, e da Ippolita Camilla Brasavola, appartenente a un di Antonio Farnese con la principessa Enrichetta d’Este; il marchese Ippolito Bentivoglio ottenne per il suo matrimonio con la marchesa ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] abilmente alla dieta di Ratisbona dal fidato Luigi Vitelli con l’appoggio del duca diMantova, non mancavano Maria, mentre curatore dello Stato veniva nominato il marchese Enea Magnani, senatore di Bologna e fedelissimo del duca.
Alessandro morì il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] , aveva conosciuto Pietro Paolo Rubens nel 1607 quando era stato ospite nel suo palazzo di Genova il duca diMantova Vincenzo Gonzaga, che Rubens accompagnava come pittore di corte. Successivamente l’artista rimase in contatto con la famiglia e, su ...
Leggi Tutto
VALENTI, Camilla
Eleonora Belligni
Nacque a Mantova verso il 1520 da Valente di Simone e da Violante Gambara, bresciana, di Gianfrancesco e Alda Pio di Carpi.
I Valenti erano un’antica e nobile famiglia [...] longobarde e che si era trasferita a Mantova nel XIV secolo, entrando a far parte del notabilato cittadino. Nel 1518, per decreto del marchese Francesco II Gonzaga, a cagione dei servizi resigli, il padre di Camilla aveva ottenuto il privilegio ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] . Solo in un secondo momento, definiti gli aspetti economici di tale unione, l'E., accompagnata da un nutrito stuolo di dignitari laici ed ecclesiastici, fra i quali Guidotto, vescovo diMantova, Matteo da Correggio e Rainiondo da Camino, si recò ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] di Gonzaga già affidata agli agostiniani dal fondatore, il marchese Francesco II, nel 1490: questo, "attesi li molti meriti che presso di -217; F. Tonelli, Ricerca i . ntorno alle cose diMantova, III, Mantova 1798, pp. 162-163; L. Volta, Notizie de' ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesadi Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesadi Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] G.B. Semeria, Vita civile e religiosa della b. Margarita di S. marchesadi Monferrato e monaca dominicana in Alba, Torino 1833; F.G. Allaria, Storia della b. M. di S., marchesadi Monferrato, fondatrice del monastero delle domenicane sotto il titolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca diMantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] Paleologo, figlia di Guglielmo marchese del Monferrato, e degli zii, il cardinale Ercole Gonzaga e Ferrante Gonzaga, viceré di Sicilia, duca di Guastalla e futuro governatore del Ducato di Milano.
Due fratelli del G. furono duchi diMantova, dapprima ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...