CARLO I Gonzaga Nevers, duca diMantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] marchesidi casa Gonzaga… il principe di Guastalla, il principe di Castiglione, ma sopra tutti e con maggior ragione di cadaun altro, il duca di la segnalazione diretta solo all'Archivio di Stato diMantova, Carteggio di inviati e diversi, buste 1559- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] l'iniziativa (conquistando Busca, entrando nel marchesatodi Saluzzo e assediando Volpiano), il G., G., Seattle-London 1996; La corte diMantova nell'età di Andrea Mantegna, 1450-1550. Atti del Convegno, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , virtuoso di viola.
Descrivendo la vocalità utilizzata dalle dame alle corti di Ferrara e diMantova, il 173: Trattato del viaggiare del ill.mo et ecc.mo signore Vincenzo Giustiniani, marchesedi Bassano…; Urb. lat., 1068, cc. 27rv, 32r; Vat. lat. ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] la crescente potenza di Azzo (VIII) i Comuni di Bologna, di Parma, di Brescia, i signori diMantova, di Padova e di Verona, e e spogliati in camisa, e lassati andare. Et se 'l marchese Azzo volse avere gli suoi presoni, convenne che lui rendesse a' ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] all’aggravarsi del conflitto diMantova e in preparazione della legazione di pace di Bologna, che avrebbe dovuto Ortensia il 28 febbr. 1661 sposò Charles-Armand de La Porte, marchesedi Meilleraye e futuro duca de Mazarin; Maria Anna sposò nel 1662 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] del Regnum:era infatti figlia di Uberto, marchesedi Toscana, e di Willa, cugina prima di Adelaide, la sposa di Ottone I, regina d' che sul piano di fatto nessuno le aveva negato, nonostante le sfavorevoli decisioni del sinodo diMantova dell'827; il ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] ai moderni mortali.
Grazie ad Alfonso d’Este Tiziano entrò in contatto con suo nipote Federico Gonzaga, marchese e poi duca diMantova. Tiziano era già stato a Mantova per un breve periodo alla fine del 1519 insieme a Dosso Dossi e nel 1523 era ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] addirittura Giorgio Lampugnano a Venezia perché informi dettagliatamente il marchesedi Bedmar del "negotiato passato" tra lui e il la fortificatione" di Vicenza sentita quanto mai urgente nell'aggravarsi del conflitto mantovano. Decretata dal ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ricordava i disegni di progetto per palazzo Paveri Fontana a Piacenza che il marchese Gaetano commissionò ad Antonio passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia diMantova, in Civiltà mantovana, XXIII (1972), pp. 369-390; S. Jacob, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di presentazione che il 17 maggio 1698 il duca diMantova diede a «Carlo Zuccari mio virtuoso nella professione di Reale di Napoli, pp. 67-118; A. Ziino, A. S. “Proveditor di chiesa”, il marchese del Carpio e l’Arciconfraternita di Santa Maria ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...