VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] edizione basata su una redazione precedente del poema fu stampata a Parigi all’insaputa di Vida.
Anche il De bombyce è un poema didascalico: dedicato alla marchesadiMantova Isabella d’Este, ha per oggetto l’allevamento del baco da seta. Quest’opera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] 1414. Anche in questo caso si trattava di un nuovo Studio a cui dava impulso l'opera rinnovatrice del marchese Nicolò d'Este: l'apertura ufficiale dell Quest'ultimo fu capitano di ventura e capostipite dei Castiglione diMantova: da suo figlio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Giuliano, duca di Nevers, Ernesto Augusto duca di Brunswick e Carlo II Gonzaga, duca diMantova. Iniziò nel cui si aggiunse in seguito anche un altro inviato di L.O. Colonna, Carlo d'Este, marchesedi Borgomanero.
L'idillio tra il duca Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] eredità della moglie, sposata nel 1677) ricevette il 26 febbr. 1703 da Ferdinando Carlo, ultimo duca diMantova, il titolo dimarchese, con facoltà di trasmetterlo a un erede maschio. Il G. aveva tre fratelli maggiori, Melchiorre, Antonio e Francesco ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo diMantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Acque delle tre legazioni. Ma la Romagna riprese la resistenza passiva ed anzi il F. ed il marchese Carlo Cavalli furono incaricati di portare a Bologna (maggio-giugno 1768) la protesta ufficiale. Lo scontro col Boncompagni, in difficoltà per altre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] 17 ottobre, per recarsi anzitutto a Mantova, dove il provveditore in campo Nicolò Foscarini stava saggiando gli infidi umori del marchese Francesco II Gonzaga, nominato comandante dell'esercito veneto, ma già in procinto di passare al soldo del duca ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] con i signori diMantova era stata recentemente confermata e rafforzata dall'opera prestata alla corte da Benedetto, diplomatico e segretario del marchese Francesco II Gonzaga.
Paggio, dapprima, della marchesa Isabella d'Este, il C. venne da questa ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca diMantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca diMantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Savorgnan nel 1590, proprio in seguito all’occupazione nel 1588 del Marchesatodi Saluzzo da parte del duca di Savoia, l’opera fu voluta dal duca diMantova contro l’opinione di alcuni consiglieri, e della stessa consorte Eleonora, e si rivelò ben ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] , dopo avere distolta brevemente l'attenzione dal tragico assedio diMantova. Purtroppo F. non riuscì, invece, a tenere lontano e tensioni in vista del conclave. Il governatore di Milano, marchese L.B. di Caracena, ruppe gli indugi, si accampò sul Po ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] per il Ducato diMantova, il compito di svolgere inchieste sulle attività economiche e sullo stato delle finanze, di elaborare piani di riforma, e di fronteggiare le situazioni di emergenza. "La Controlloria generale - osservava il marchese in una ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...