LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] ma fin dal 1485 è documentato come residente in una località chiamata Tramuschio nel piccolo Stato di Mirandola, confinante con il MarchesatodiMantova e il Ducato estense.
Il soprannome Dosso, con cui il L. è meglio conosciuto, probabilmente viene ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] " (L'Archivio Gonzaga diMantova…). Da una lettera di Biondo Flavio, inviata da Roma a Ludovico Gonzaga il 26 dic. 1461, sappiamo che G. si trovava in quel momento ancora a Mantova. Biondo si scusa di aver procurato al marchese soltanto una copia ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] dal cancelliere del duca di Milano, Girolamo Morone, al fine di costringere il marchesedi Pescara ad allearsi lavoro di Crispolti fu una grossa novità; a questa esperienza veronese si guarderà con grande interesse anche da altre sedi, come Mantova ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Bertoni, p. 370). Alla morte del Gonzaga (1483), il C. passò probabilmente al servizio del marchese Federico, fratello di lui, e soggiornò per qualche mese a Mantova. Tuttavia nel 1484 si trovava nuovamente a Roma, dato che qui gli faceva pervenire i ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] a Torino al marchese Filippo d'Este, generale della cavalleria sabauda, a proposito di un'altra commissione in Roma, Roma 1886, p. 10; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte diMantova nei secc. XV, XVI e XVII, in Arch. stor. lomb., V (1888), ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Bertoldo una medaglia con la sua effigie. Nella primavera del 1475 il D. venne designato capitano di Bergamo, come risulta da una sua lettera del 31 maggio indirizzata a Barbara, marchesadiMantova. Assunse la carica il 20 luglio ed ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , suo malgrado, nei "motti" della guerra di successione diMantova, non sia tagliata fuori dalla "negotiatione in La chiesa di S. Maria di Nazareth…, Venezia 1894, p. 11; U. Martinelli, Le campagne del marchesedi Coeuvres..., Città di Castello 1898 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchesedi Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchesedi Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] i fuorusciti di Brescia, Lodi, Cremona, Como, Verona e Mantova -: egli divenne così il capo militare di una lega suoi concittadini non avessero agito saggiamente nei confronti di G. perché "il marchesatodi Monferrato è dignità naturale che non può ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] di S. Siro (quinta a destra), gli altari dei Vaccù e di S. Antonio nella chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari e due monumenti funebri "del marchesedi Genova 1861, p. 12; L. Lucchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, I, p. 144; B. Cetti, Artisti ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] per la visita a Mantova della marchesa Lucrezia d’Incisa, vedova di Federico Gonzaga di Gazzuolo, scomparso il 12 febbraio 1570. In previsione dell’arrivo di Enrico III a Mantova (2 agosto 1574), Teodoro Biandrate conte di Sangiorgio consegnò a Wert ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...