VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] nel 1528 lo confermò nell’ufficio di predicatore, poi a Roma, Fermo, Pisa, Venezia, Mantova, Bergamo e Casale, alternando l Pietro Carnesecchi e il marchesedi Vico Galeazzo Caracciolo, futuro capo della Chiesa calvinista italiana di Ginevra, i quali, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Bernabò Visconti contro la lega guelfa e in particolare contro Mantova. In seguito, però, il D. passò al servizio dei Visconti e combatté in Piemonte a partire dal 1369: fatto cavaliere dal marchesedi Saluzzo nel 1370, nel 1372 è ricordato come uno ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] deve la Summa totius successionis legalis (Lione 1623-27), dedicata a Carlo Tapia, marchesedi Belmonte.
Nel 1625 il M. si spostò all’Università diMantova, chiamato «ad erigendum, et ordinandum novum studium Universitatis in hac Civitate» (Consilia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] 'unificazione della Lombardia sotto Milano (1310-96), in Storia di Milano, V,Milano 1955, pp. 365 s., 385; G. Coniglio, Mantova. La storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, Mantova 1958, pp. 363 ss.; G. Mantese, Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] il Marchesi - che pare scritta da un fanciullo" (p. 281). Accanto a questi, degni di maggiore interesse sono i lavori di carattere sua traduzione alle carceri diMantova.
Il F. morì a Mantova l'8 genn. 1797, dopo alcuni mesi di malattia, "sempre ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] la quale si celebrava la nascita di Francesco, figlio di Baldassarre, futuro marchesedi Conzano.
Tra l’estate del un «commissariato» affidatogli «dal magistrato della sanità» (Arch. di Stato diMantova, Castiglione, cass. 3, c. 317r). Il 25 novembre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] della sproporzione tra il destino di Gian Giacomo, luogotenente regio e marchesedi Vigevano, e quello dei Biglia, Carte Biglia 7; Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, b. 1633; G.P. Cagnola, Storia di Milano, in Archivio storico italiano, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di recarsi a Barcellona, insieme con il marchesedi Lullin, al conte Giacomo Antonio Della Torre e ad altri dignitari di mesi di regno, il duca diMantova e del Monferrato, Francesco Gonzaga, che aveva sposato Margherita di Savoia - la figlia di Carlo ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] attribuivano all'influenza del marchesedi Brandeburgo e del B. la pigrizia del re e la mania di divertimenti della regina ferrarese il B. riallacciò stretti contatti con la corte diMantova e favorì Federico Gonzaga, capitano generale della Chiesa, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] 1770 in occasione dell’invito a parlare all’Accademia diMantova insieme a Beccaria. Se nell’opera precedente Paradisi aveva signor marchese Gherardo Rangone sopra il piano di tributi del cav. Salvatore Venturini, redatto dal Paradisi, di piena ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...