BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] militari, commissario generale delle truppe pontificie per l'impresa di Bologna. Abbandonata Forlì, si prodigò nell'opera di organizzazione dell'esercito pontificio e quindi, assieme al marchesediMantova che ne aveva il comando, mosse alla volta ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] dei frati minori e delle clarisse di Francia, e di Paola Malatesta, moglie di Gianfrancesco Gonzaga marchesediMantova, fondatrice del monastero del Corpo di Cristo diMantova, centro di irradiazione dell'Osservanza francescana femminile nell ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 28 agosto il B., insieme con un'ambasceria cittadina, composta da Ludovico di San Piero, Giovanni da Sala, Mino de' Russi e un gran in una lettera dell'8 luglio 1496, indirizzata al marchesediMantova, Floriano Dulfò da Gonzaga, esaltando il B. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] giorno rifiutava "pro eundo extra" un'ambasceria presso il nuovo giovane marchesediMantova, Giovanni Francesco Gonzaga; non sappiamo dove precisamente il F. avesse in animo di recarsi, allontanandosi dalla sua città: certo è possibile collegare il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Bruto da Chiuro, riferita dal Tiraboschi. Nel 1477 sposò Francesca di Brandeburgo, nipote di Barbara, marchesadiMantova, un matrimonio che attesta le ottime relazioni tra i signori di Correggio e la corte gonzaghesca.
Del resto le dimensioni minime ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] .
Tra essi spiccavano Sigismondo Gonzaga, cugino del marchesediMantova, e il ventenne Renato (René) conte di Challant. Entrambi cercarono di procurarsi l'intercessione in loro favore della marchesa Maria di Monferrato, alla quale la G. era molto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] n.s., 1985, n. 8, pp. 25, 27 s., 30; R. Brunelli, Diocesi diMantova, Brescia 1986, ad indicem; R. Signorini, La malattia mortale di Barbara di Brandeburgo Gonzaga seconda marchesadiMantova, in Civiltà mantovana, n.s., 1987, n. 15, pp. 1, 6, 11-14 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Isotta Ginevra, sposa del gran siniscalco Pietro de Guevara marchese del Vasto, Antonia, sposa di Giovan Francesco Gonzaga, fratello del marchesediMantova Federico I, e Federico, conte della Cerra e marito di Costanza d'Avalos. A I. fu dato il nome ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchesedi Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] parte gli erano stati donati dal marchesediMantova Ludovico, quelli di "Civadella" e di Casalmaggiore, nella medesima diocesi, le terre di Copiano nella diocesi di Pavia, la proprietà di Borgoforte nei pressi diMantova, oltre a numerose case nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchesediMantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] a un parziale accordo.
I numerosi tentativi di identificare i membri della famiglia del marchese Ludovico III nei personaggi ritratti negli affreschi del Mantegna nella camera degli sposi nel palazzo ducale diMantova, hanno ravvisato per lo più la G ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...