MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] Gonzaga, dal momento che Venezia, alleatasi a Eugenio IV, non aveva più interesse a perorare la causa malatestiana.
Con un atto di formale traditio al marchesediMantova fu quindi consegnata almeno per un triennio la custodia dei castelli strategici ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] contro gli ex alleati francesi i quali allora occupavano, oltre al Ducato di Milano, anche Parma e Piacenza. Nella sua veste di segretario del marchesediMantova il G. dovette certamente rimanere al fianco del suo signore anche in battaglia ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] e l'apprestamento delle difese fluviali in vista di una ripresa dello scontro con Venezia. Particolarmente interessato a un rafforzamento delle forze navali milanesi era il marchesediMantova, che - recente alleato del Visconti - temeva un attacco ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] e prestigiosi incarichi diplomatici.
Già dal 1519 fu attivamente impegnato in mediazioni politiche di un certo rilievo per conto del giovane marchesediMantova non ancora nel pieno dei poteri. Ma la sua prima importante missione diplomatica ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] è molto scarsa; sembra comunque che il F. non sia rientrato a S. Benedetto di Polirone prima del 1519.
Nel frattempo il marchesediMantova Francesco Gonzaga aveva tentato di far avere quel monastero al figlio Ercole, ma alcuni monaci, tra i quali il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] che avevano scelto il campo imperiale, e misero a repentaglio il suo piccolo Stato. Sin dal 1519 il marchesediMantova Federico II Gonzaga si schierò nel campo imperiale, abbandonando la tradizionale politica estera dei Gonzaga, in genere piuttosto ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] padre aveva militato al servizio del marchesediMantova Francesco Gonzaga e nel 1495 aveva combattuto agli ordini di questo anche nella famosa battaglia di Fornovo sul Taro contro Carlo VIII di Francia; seguendo le orme paterne anche il G. si dedicò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] ", pattuiva in Venezia con Luca di Stefano de' Varnacci cremonese, procuratore di Ludovico Gonzaga marchesediMantova e con Diotisalvi di Nerone di Diotisalvi, oratore di Firenze in Venezia, la condotta del marchese ai servigi della lega veneto ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] cui causa egli restava sia pure idealmente ancora legato; l'8 novembre dello stesso anno scrisse ancora una volta al marchesediMantova, smentendo le dicerie su un accordo tra la Borgogna e l'Impero (Croce, p. 107). In compenso della missione Carlo ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] manovra e nello scontro, risoltosi con la vittoria degli sforzeschi, fu, catturato anche Ludovico Gonzaga, figlio del marchesediMantova. Nel marzo del 1439. C. era nella Tuscia e il legato pontificio, G. Vitelleschi, formalmenie alleato degli ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...