BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] per controllare le spese del re di Napoli, e si interessò al problema della dedizione di Taranto; nel giugno del 1497 prese posizione contro Francesco marchesediMantova accusato di tramare a favore del re di Francia.
Null'altro si conosce della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] ricco carteggio che intercorse in quegli anni con il porporato ferrarese e, occasionalmente, con il marchesediMantova Francesco II Gonzaga, si riferiscono le notizie che possediamo su di lui; nelle sue missive L. si sottoscrive sempre con la città ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchesediMantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] , Appendice, p. 13; A. Aubéry, Histoire générale des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 171-176; S. Agnelli Maffei, Gli annali diMantova, Tortona 1675, pp. 898 s.; A. Ciaconio, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium…, III, Romae ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] e giugno. Nel febbraio del 1448, in occasione della visita a Bologna del marchesediMantova Luigi III Gonzaga, venne da questo creato cavaliere aurato. Riconfermato tra i Sedici riformatori nel 1453, il 14 gennaio dell'anno successivo partecipò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchesediMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] antifrancese e antiangioina. Nell'estate del 1462 a Milano prese a correre sempre più insistente la voce che il marchesediMantova si sarebbe posto ai servizi della Serenissima perché sdegnato dalle esitazioni dello Sforza in merito al matrimonio, e ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] ac Venetiarum primi instauratoris ac fundatoris Historia, che egli dedicò al marchesediMantova, Francesco II Gonzaga (la copia di dedica sta nell'Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, busta 3305).L'ultimo importante lavoro del C., la ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] alla città. Il C., non soddisfatto della decisione, chiese nel 1480 al marchesediMantova Federico I di intercedere a suo favore presso Lucca. Anche la marchesa Barbara di Brandeburgo e il principe Gian Francesco appoggiarono la sua richiesta. Gli ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] alla battaglia di Fornovo, contribuendo al parziale successo dell'offensiva dei Veneti al comando del marchesediMantova, che dalla Signoria veneta nel 1498, quando la Repubblica decise di dare nuovo impulso alla condotta della guerra pisana contro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchesediMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] ricongiungimento dei due sposi si rivelò più complicato del previsto. Nell'ottobre del 1477, infatti, Leonardo scriveva ai marchesidiMantova chiedendo loro che a causa della peste in Friuli posticipassero la partenza della G.: non era che il primo ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] rivolte dall'E. al duca per ottenere giustizia. Più efficace fu l'incredulità dichiarata dal papa e dal marchesediMantova sulla versione ufficiale dell'episodio. Alfonso infine, preoccupato per il proprio prestigio, si decise a prendere dei ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...