GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchesediMantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] data al fratello Ludovico che si era fatto garante della sua permanenza in Lombardia dietro la cauzione di 80.000 ducati al duca di Milano. Il marchesediMantova non abbandonò peraltro la cognata e i nipoti, ospitandoli a più riprese in città e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] Verona) e lì un napoletano, Alberico Dentice, suo parente, lo uccise pugnalandolo alle spalle.
L'assassino, fuggito nelle terre del marchesediMantova, fu catturato e processato a Verona e - rimaste poco chiare le cause che ne avevano armato la mano ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] Modena, segn. c D. 6.7.), intitolato La fisonomia et chiromantia di messer Andrea Corvo della Mirandola. Il C. si pone sotto la protezione del marchesediMantova Giovanni Francesco Gonzaga per difendersi dai "morsi dei maldicenti". Vi è premesso un ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Battista, che il padre aveva voluto destinare al servizio di Francesco II Gonzaga marchesediMantova quando questi - di ritorno dalla breve campagna contro gli Spagnoli condotta nel Regno di Napoli al fianco dei Francesi - effettuò una sosta nella ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] , durante la campagna militare che questi, alleato dei Francesi, aveva intrapreso con l'obiettivo di impadronirsi della Romagna.
Nel luglio 1502 il G. accompagnò a Milano il marchesediMantova per rendere omaggio a Luigi XII e per trattare con il re ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] marchesediMantova, in cui gli chiedeva di aiutarla a fronteggiare i tentativi di Giovan Francesco di F. Ceretti, B. M. d'E. Memorie e documenti, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 119-167; G ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] specifici circa quattrocento persone a Firenze - si sottoposero alle sue cure anche il marchesediMantova, il cardinale Ippolito d'Este, il vescovo di Worcester Silvestro Gigli, ambasciatore d'Inghilterra presso la Santa Sede, nonché il fratello ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] del capitano generale della Chiesa, senza incontrare alcuna resistenza. Per salvare la faccia il marchesediMantova aveva permesso ad alcuni suoi capitani di militare nell'esercito della lega, assai male in arnese e ancora peggio comandato. Né ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] al re; tra il 26 ed il 29 marzo 1496 venne incaricato di accompagnare F. Gonzaga, marchesediMantova e capitano generale della Repubblica di Venezia, che si trattenne a Roma di passaggio per Napoli.
Il 5 ag. 1494 il F. venne trasferito alla ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] gli studi, senza però laurearsi.
Il 25 nov. 1471 il D. scrisse al marchesediMantova Ludovico III di aver "condotto", ossia stipendiato, per un anno a Mantova "certi maestri per far stampare principalmente libri de lege in una bellissima littera ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...