CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] de Gregorio, che aveva a Napoli creato dal nulla segretario d'Azienda e duca di Squillace; nel febbraio del 1764 chiamò il genovese Girolamo Grimaldi, marchesedi Grimaldi, a sostituire Riccardo Wall nella direzione della politica estera. Ma più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchesedi Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] non "a mani vuote", gratificati come sono dalla nomina a principi del Sacro Romano Impero e dalla promozione a marchesatodi Gazzuolo. Tornato a Mantova passando per Padova - prima d'entrare in Italia un diverbio con lo zio è stato talmente aspro per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca diMantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca diMantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] Giulietta Zulfi e Rina Scarano) complimentato dal vicerè Gaspar Méndez de Haro marchese del Carpio, F., ripassando il 26 per Roma, rientrò a Mantova il 18 giugno. Ma smanioso di muoversi - "il etait de ceux qui se trouvent toujours mieux ailleurs que ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Mantova. All'inizio del 1320 si alleò anche con i ghibellini fuorusciti da Genova e con Castruccio Castracani, signore di legittimo, Giovanni, per il quale aveva creato il titolo dimarchesedi Randazzo. Escluse dal trono le figlie: oltre a Costanza, ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] provenienti dalle proprietà della Chiesa: al fratellastro marchesedi Beaufort-Canillac e alla cognata Aliénor de Paderborn 1898.
A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla corte ponteficia (1371-1383), "Archivio ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nelle Indie (libretto di P. Metastasio), rappresentata nel Nuovo Regio Ducale teatro diMantova nella primavera del 1784 al destino" e "Che mai feci", e sei arie per Il marchese Tulipano di Paisiello: "Al mio bene al mio tesoro"; "Nobile al par che ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , pp. 51-56, 59-76, 78-83; G. Coniglio, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, inMantova. La storia I, Mantova 1958, ad Indicem; G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I, Milano 1961, pp. 833 ss., 838-44; G. Sancassani, Documenti sull ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] il C. venne nominato "Maestro di Cappella, da Chiesa e da Teatro" dell'ultimo duca diMantova, Ferdinando Carlo Gonzaga: il documento il marchese Francesco Maria Ruspoli (come probabilmente anche il cardinale Benedetto Pamphili e la regina di Polonia ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] pupillo Pier Giuseppe Giustiniani; in Firenze i Corsi, marchesidi Caiazzo (ma amici erano i Salviati, gli Opere (ediz. naz.), XV, pp. 44 s.; A. Neri, G. C. e la corte diMantova, in Giorn. stor. d. lett. ital., VII (1886), pp. 317 ss.; O. Varaldo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] principe di Castiglione e marchesedi Giuliana, di Roma…, Roma 1888, pp. 95-241 passim; A. Neri, Costumanze e sollazzi…, Genova 1883, pp. 33-35; M. Pattison, C. Lorrain…, Paris 1884, pp. 85, 198; A. Bertolotti, Artisti francesi in Roma…, Mantova ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...