GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] affidato nel 1271 papa Gregorio X di pacificare Guglielmo VII marchesedi Monferrato con le città piemontesi sotto ), e in cui si conservava la sua lapide.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, bb. 14, 333, 416.I: G. Daino, De ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] passato. Ora poteva mirare più in alto e offrire i suoi buoni uffici agli stessi marchesidiMantova con i quali intrecciò una corrispondenza epistolare in vista di una migliore intesa tra i Borgia e i Gonzaga. Egli fu così interessato alla difficile ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] . Era in rapporto con il marchese Lodovico III Gonzaga, come ricorda una sua lettera indirizzata a quest'ultimo nel settembre 1468, mentre la sottoscrizione di un manoscritto, sempre della Biblioteca comunale, diMantova (cod. 641, descritto da Cenci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] Francisco institutorum, Romae 1736, p. 162; P.V. Marchese, Lettere ined. di fra' Gerolamo Savonarola e docum. concernenti lo stesso, in pp. 481, 511; G. Praticò, Spigolature savonarolianenell'Arch. diMantova, in Arch. stor. ital., CX (1952), pp. ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] , si concluse con successo, tanto che il marchese poteva nominarlo verso la fine del maggio suo 858, 860. I dispacci del nipote Niccolò, ibid., buste 862-863; Archivio di Stato diMantova, Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] 1895, p. 182) discendeva dai Bonacolsi diMantova. Scacciati dai Gonzaga, gli avi di Passerini si sarebbero quindi stabiliti vicino a conserva tutt’ora in ricordo di Passerini e di un altro benefattore, il marchese Ferdinando Landi.
Fu ricordato come ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchesedi Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] madre.
Dopo l'occupazione di Castel Goffredo da parte del duca diMantova, forti contrasti erano sorti per la restituzione della cittadina fra lo stesso duca Vincenzo I e il nuovo marchesedi Castiglione, Francesco, fratello di Rodolfo, dato che il ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] queste, e il duca diMantova e del Monferrato, Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, ritennero essenziale la partecipazione di G. a questa missione, loro appoggio. Insieme con il ministro mantovano a Vienna, marchese Pietro Antonio Strozza, G. si recò ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] di Gesù Cristo crocifisso verso i cristiani del benedettino Benedetto da Mantova svegliarono di Bernardino Ochino, la Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri, la famosa lettera di Francesco Betti al marchesedi Pescara, gli scritti di ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] ebbe espletato vari uffici nella Congregazione come abate o priore a Mantova (1459-60), Parma (1460-62, 1464-66), Casoreto (1467 di Guglielmo, marchesedi Monferrato, egli inviò alcuni canonici di grande prestigio nell'antico monastero di ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...