DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] l'accordo tra i consociati lombardi e l'Angiò a un'altra coalizione guelfa, composta dal marchese d'Este, dal conte di San Bonifacio e dalle città di Ferrara e diMantova. Gli alleati si impegnavano tra l'altro a favorire l'elezione del D. alla ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] metà del maggio seguente, quando egli si ammalò nei pressi diMantova e fu costretto a rimpatriare.
Le sue idee in merito l'azione popolare, 1847-1860. Dai ricordi familiari del marchese Ferdinando Bartolommei, Firenze 1905, p. 247). La conversione ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchesedi Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] di pretesti. Il 22 settembre G. era presente in Mantova come testimone a un diploma dell'imperatore Sigismondo, e di là iniziò il viaggio di , coll. 1230-1232; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesidi Monferrato, Torino 1858, pp. 21 s.; F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] molto favorito da quella regina» (lettera di monsignor Odescalchi alla corte diMantova, 10 maggio 1582, cit. in Bertolotti sua Lettera… all’Illustriss. & Eccellentiss. S. Marchesedi Pescara (entrambe Londra, John Wolf, rispettivamente 1587 e ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] sua abiura, alla quale, come riportò l'ambasciatore del duca diMantova, fu presente una grande folla. Nell'aprile dell'anno dopo figlia del marchese Giovan Francesco d'Arena. Tuttavia già nel 1573 il G. aveva rinunciato al feudo di Monasterace - ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] dal marchese Oberto Pelavicino e da Buoso da Dovara, e incoraggiati dal re di Sicilia Manfredi, tentarono di contrastarne il cammino. H D. guidò i Francesi nel Bresciano e riuscì ad aprire un varco, consentendo loro di passare nel Mantovano e ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] , Mem. stor. di Poli, Roma 1896, pp. 168, 177-189; U. Martinelli, La campagna del marchesedi Coeuvres, Città di Castello 1898, pp .; R. Quazza, La guerra per la successione diMantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. 390, 396, 423; ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] de Neufville, marchese d'Alincourt, figlio del marchesedi Villeroi, segretario di Stato agli Esteri di Enrico IV Senarega 21, 31; Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga 782-784; Archivio di Stato di Torino, Lettere di particolari, 20; Torino, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] Il C. intrattenne stretti legami col marchese Obizzo d'Este, anch'egli guelfo. Il figlio di questo, Azzo VIII, venne armato che il C., come il capitano di Verona Alboino della Scala e quello diMantova Guido Bonaccolsi, si offrisse come mediatore ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] 1941, p. 40; L. Mazzoldi, Da Guglielmo III duca alla fine della prima dominazione austriaca, in Mantova, La storia, III, Mantova 1963, ad Indicem;A. Pascal, Il marchesatodi Saluzzo e la riforma protestante (1548-1588), Firenze 1960, pp. 441-44, 461. ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...