GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] : da questo momento, uno dei punti di forza della signoria, poi Marchesato e Ducato, sarebbe stata la successione ininterrotta di eredi legittimi e incontestati.
L'esperienza dell'attacco visconteo a Mantova nel 1368 dissuase il G. dal partecipare ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesadiMantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesadiMantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] dalla madre.
Le vicende dei congiunti Malatesta, in particolare le vicissitudini di Galeazzo, signore di Pesaro, furono ben presenti a Paola, dal 1432-33 marchesadiMantova: dalle lettere scambiate con la cognata Battista e con i fratelli emerge ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] G. fu autorizzato ad accompagnare il duca di Ferrara, che si recava a Mantova per incontrare l'imperatore.
Il governo fiorentino gravemente malato di febbre terzana, in seguito a pettegolezzi venuti all'orecchio di Luis Manrique marchesedi Aguilar, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] . Pochi anni dopo, peggioratisi i rapporti tra i signori di Verona ed i Bonacolsi signori diMantova, che nel giugno del 1299 si erano indotti a concludere un trattato d'amicizia col marchese Azzone VIII d'Este, il D. intervenne con un corpo ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] vedova Maria di Cardona, marchesadi Padula nel Principato Citra e contessa di Avellino, di aver compiuto una mossa sbagliata, chiese di poter prendere parte comunque alla campagna. La sua richiesta fu accettata, ma, essendo caduto ammalato a Mantova ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Zúñiga marchesedi Ayamonte - riponessero particolare fiducia nell'antico segretario di Ferrante 4, f. 11; 9, ff. 45-46; Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga di Guastalla, Copialettere di Ferrante Gonzaga, bb. 42/8, 43; Modena, Bibl. Estense ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] dopo, diciamo nella prima metà del 920, la rappresaglia cadde sui marchesidi Toscana: B. ed il figlio Guido vennero tratti in arresto e tradotti in custodia a Mantova.
Anche per questi avvenimenti la cronologia è quanto mai controversa: Liutprando ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il marchese del Monferrato e quello di Saluzzo: il C. a quella data non doveva avere più di venti di Beatrice.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Concistoro, vol. 1826, n. 27; 1830, n. 10; Archivio di Stato diMantova, E.XLIX, (lettere di ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] anno seguente affrontò i Torriani. Nel 1278 si unì al marchese del Monferrato, nuovo capo delle forze ghibelline. Con l'appoggio Regesti dei principali documenti della casa di Dovara conservati nell'Archivio Gonzaga diMantova, Cremona 1889, pp. 20-55 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] contro il marchesedi Ferrara, Ercole I d'Este, il L., "homo degno et di gran corazo" , La Dieta diMantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, p. 381; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...