BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] "caso inopinato", secondo l'espressione usata dalla sorella Lucrezia nel comunicarne la morte al marchesediMantova (Sacerdote, p. 840), senza lasciare altra traccia di sé, se non la numerosa progenie nata dal suo secondo matrimonio: Francesco, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] la guerra non doveva quindi tardare a giungere per il C., e fu l'inizio di una lunga serie di successi.
Nel maggio del 1509 il marchesediMantova, Francesco Gonzaga, occupava Casaboldo, a poche miglia da Asola: la operazione, se riuscita, avrebbe ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] marmoreo a rilievo del Metropolitan Museum of art di New York.
Nel maggio del 1495 la duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga scriveva una lettera al fratello Francesco, marchesediMantova, raccomandandogli il M. quale "bon scultore"; per Elisabetta ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] dell'esercito cesareo-pontificio, Prospero Colonna, costrinse il B. a cedere Concordia al marchesediMantova Federico Gonzaga, alleato di Leone X, perché la tenesse a nome di Galeotto Pico.
Abbandonata Concordia, il B. si recò a Milano per mettersi ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] missione egli doveva compiere (ricevette la procura il 20 giugno) presso il marchesediMantova.
Quando due anni più tardi il Visconti, alleato con l'Aragonese, si trovò di nuovo in guerra, questa volta contro Francesco Sforza, divenuto intanto suo ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] . Ricompare solo nel 1458, con l'elezione di Pio II: si trovava allora a Roma, da dove informava con regolarità il marchesediMantova sugli avvenimenti di Curia e in particolare a proposito della scelta diMantova come sede della Dieta che il papa ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] Della Rovere e in Francesco I Gonzaga, marchesediMantova. Da quest'ultimo il D. fu addirittura gratificato del privilegio di aggiungere l'arma della casa diMantova al suo stemma. Conseguenza di questo atteggiamento fu che il D., nonostante ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune diMantova, cariche [...] viaggio dell'imperatore in Italia, ma la nubenda prescelta come sposa del marchesediMantova fu Giulia d'Aragona, parente di Carlo V.
Munifici decreti da parte del marchese a favore del M. andavano nel frattempo riconoscendo la preziosa opera dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] del dicembre 1509, come oratore straordinario su mandato del duca d'Urbino, forse con il compito di trattare la liberazione del marchesediMantova Francesco II, suocero del duca e allora prigioniero dei Veneziani. Altre volte dovette recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] .
Il 6 luglio 1495 il B. partecipò nell'esercito veneziano al comando del Gonzaga alla battaglia di Fornovo contro Carlo VIII. Col marchesediMantova era ancora nel febbraio dell'anno successivo, allorché il Gonzaga fu inviato dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...