LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] . riuscì ad aggiudicarsi la stampa dell'editio princeps, conclusa il 23 giugno 1525. G.B. Malatesta, ambasciatore del marchesediMantova a Venezia, curò le trattative editoriali e la sua corrispondenza con l'Equicola documenta che il compenso per lo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] : una situazione evidentemente insopportabile per Pirrequieto B., che infatti cercò più ampi orizzonti alla sua aggressività arruolandosi col marchesediMantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella guerra ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] nel 1284, nel 1285 e nel 1286 fece parte dei Consigli e poi di un'ambasceria inviata dal governo fiorentino presso il marchesediMantova per cercare di comporre la guerra tra i Comuni di Modena e di Bologna. Nel 1291 fu chiamato a reggere il Comune ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] per lavori realizzati a Marmirolo tra il 12 aprile e il 9 luglio 1518su commissione del marchesediMantova, Francesco Gonzaga, e sotto la direzione di Girolamo Arcari, superiore delle fabbriche (Ibid., b. 7, cc. 34r-35v; cfr. anche D'Arco, 1857 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchesediMantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] grande interesse: da un lato il giovane Oddantonio sostenne anche rudemente con il marchesediMantovadi non essere in alcun modo disposto a ricevere una moglie obbligata con la forza a sposarlo e a distogliere la G. dalla sua vocazione; dall'altro ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] posizione a corte era divenuta intanto assai solida; ne sono testimonianza le amichevoli relazioni ch'egli mantenne col marchesediMantova, Francesco Gonzaga, al quale, nell'agosto 1498, egli chiese la liberazione d'un suo parente, Giovanni Arrigoni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] alle campagne prossime alla laguna.
Il 6 ott. 1404 veniva eletto, insieme con Pietro Emo, ambasciatore al marchesediMantova, Francesco Gonzaga, che s'era schierato a fianco dei Veneziani; i due partirono l'indomani, visitarono le fortificazioni ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchesedi Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] ballo in onore di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, che si trovava allora nella città di Ferrara. Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchesediMantova, e la figlia di Ercole I, Isabella ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] presso il papa fino al 1523, alternando tuttavia il soggiorno romano a brevi missioni svolte sia per conto dei marchesidiMantova, sia come nunzio e protonotario al servizio dei papi Giulio II, Leone X, Adriano VI e Clemente VII. Il suo nome ricorre ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] alcuni contrasti che Ludovico aveva con il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Questi, modificando i precedenti capitoli di condotta stipulati con il Gonzaga, pretendeva l'aiuto del marchesediMantova anche nel caso in cui lo stesso imperatore ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...