ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchesedi Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesidi Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] dei Penitenzieri), dove l'A. ospitò poi il duca dì Ferrara Alfonso d'Este (1513) e la duchessa diMantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I e moglie del re d'Ungheria Mattia ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] in rapporto con il marchese Pier Roberto Capponi, con il quale, e con il figlio di lui Gino ancora fanciullo, diMantova dall'anno 1787 (1789-1816, ms. mutilo); testamento, altri documenti privati, lettere di sovrani, ecc.; Arch. di Stato diMantova ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore diMantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] ; H. Wiesflecker, Meinhard der Zweite, Innsbruck 1955, pp. 262 ss., 285 ss.; Mantova. La Storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, pp. 281, 291 s.; Mariano da Alatri, Inquisitori veneti del Duecento ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] la famiglia Sforza possedeva un palazzo e vari feudi, eretti a marchesato nel 1567, donde il titolo dimarchesedi Castell'Arquato e dove nel 1568 ella tenne a battesimo la futura duchessa diMantova, Margherita Farnese. A Parma si fermò a lungo e là ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] sempre parte degli obiettivi della spedizione. Recatosi dapprima alla corte diMantova, per ottenere dal marchese Francesco Gonzaga soccorsi di munizioni e di polveri per l'esercito di Cesare che si accingeva ad affrontare Caterina Sforza, seguì da ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] un rarissimo volumetto nel quale raccolse alcuni suoi componimenti retorici: tre orazioni funebri per Barbara di Brandeburgo marchesadiMantova, per il marchese Federico Gonzaga e per il cardinale Francesco Gonzaga, un'orazione per l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] del padre, quindi, nel 1781, dall'abbandono della madre, che lasciò la famiglia per andare sposa al marchese Edoardo Zenetti diMantova. La sua educazione, affidata alla tutela dello zio paterno Girolamo, fu curata dal 1782 al 1789 dall'istitutrice ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] Niccolò Albergati, vescovo di Bologna, si trasferì nel 1436 a Mantova su istanza del marchese Gianfrancesco I Gonzaga, che favorì presso il generale Gerardo da Rimini la nomina del F. a magister senior presso il convento diMantova.
Il 10 giugno ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] Della Scala, a Obizzo, marchese d'Este, vicario di Ferrara, a Giovanni e Giacomo Pepoli di Bologna, ai Gonzaga diMantova, ai Comuni di Firenze, Siena, Arezzo e Perugia, al patriarca di Aquileia e al doge di Venezia Andrea Dandolo di fornire al D. l ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] di Tegeso Acroniano, e quindi all'Accademia degli Sventati di Udine. Ai primi del 1714 ricevette l'incarico di precettore del giovane Fabio di Colloredo, figlio del marchese Vallicelliana gli atti del concilio diMantova dell'827, da altri pubblicati ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...