CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] per la causa di Casale; ma combinò un incontro tra il C. e il marchesedi Pescara, in quei C. resta attualmente quello di R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-80), in Atti e mem. d. R. Acc. Virgiliana diMantova, n.s., XXI ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] 1525 al 1527. Nel dicembre del 1525 fu lui che rispose all'ambasciatare mantovano a Roma Francesco Gonzaga per declinare l'offerta di Clemente VII di elevare il marchese Federico sul trono di Napoli. Nelle vicende convulse che precedettero il sacco ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] fine del 1597, nelle milizie mandate alla "recuperazione" di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este. Neppure la nomina a cavaliere di Malta (13 ag. 1596) e il titolo dimarchesedi Poggio Catino dopo la morte del fratellastro Camillo (novembre ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] incaricati di consegnare Cremona allo Sforza.
Munito di diversi salvacondotti, il L. si era mosso per diversi mesi tra Milano, Mantova e conti di Persico - fece da arbitro in una questione insorta tra Giovanni IV Paleologo, marchesedi Monferrato, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] marchese F. M. Mosca, figlio del primo editore dell'Anti-febbronio dello Zaccaria (Pesaro 1767).
Nel 1792, allorché il Mosca erigeva nella splendida villa di eletto deputato presso la Congregazione provinciale diMantova e nel 1831 presiedette il ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] , 336; 6396; Ibid., Miscell. Med., 30, n. 18 (patente di Cosimo II per confermare il B. marchesedi Campiglia, nella carica di maggiordomo maggiore), n. 2 (scritture attinenti al marchesatodi Campiglia e alla donazione dei beni al granduca); Firenze ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , carraresi, del signore diMantova e della regina Giovanna. Il 16 ottobre successivo, in Roma, sulla scalinata di S. Pietro, Urbano , 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem, sub voce Este (d') Niccolò II (marchesedi Ferrara e duca di Modena); M. De ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] di costituire un corpo di spedizione da destinare al soccorso di Genova aggredita - inizia così la guerra pel marchesatodi , una volta scoppiata la guerra per la successione a Mantova, il C. è di nuovo mobilitato, ché - attesta il Bulifon -, nel ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] messi, corrieri e cavallari.
Nell'ottobre 1450 il G. fu inviato a Mantova per ottenere i servizi militari di Ludovico Gonzaga e stipulare il contratto di nozze fra la figlia del marchese, Susanna, e Galeazzo Maria Sforza; poi nuovamente nel 1451, per ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] che per restare avrebbe fatto ricorso all'aiuto del marchese d'Este; per questo i suoi avversari vegliavano al Municipio diMantova, VI, Mantova 1873, p. 40; S. Bongi, Serie dei potestà di Lucca, in Invent. del R. Archivio di Stato di Lucca, II ...
Leggi Tutto
marchesato
marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non com....
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...