CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] con Asti la liberazione di tutti i prigionieri di questa città, dietro il pagamento di una somma di 100.000 libbre tornesi. In agosto il re tentò di stipulare la pace con i Genovesi, gli Astigiani e il marchesediMonferrato, ma senza successo. Nel ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] suoi funzionari a Roburent e a Montaldo (9 marzo); il 5 agosto provvide alla ricognizione dei luoghi che il marchesediMonferrato teneva feudalmente dalla Chiesa d'Asti. Iniziò, con buoni frutti, una nuova politica per conservare i redditi vescovili ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] presente, spesso con il fratello Ottobono, ad importanti fatti politici di quel periodo, come la dedizione di Asti al marchesediMonferrato, avvenuta il 9 ott. 1339, e la battaglia di Gamenario, combattuta presso Chieri nell'aprile del 1345, fra gli ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchesediMonferrato, e da Elisabetta, [...] e il Paleologo.
Nel contempo, il 19 luglio 1377, Gregorio XI aveva concluso definitivamente la pace tra il marchesediMonferrato e il signore di Milano.
Dopo aver risieduto per poco tempo a Pavia, Ottone si recò ad Asti, allora governata da un ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] presso la corte romana e il clero tortonese.
Insieme con Ugolotto Facino, per conto di Ercole d’Este fratello di Borso duca di Modena e Reggio, con un cancelliere del marchesediMonferrato in nome del suo signore e con Marsilio Andreasi per la ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] per l'esecuzione delle armi Savoia, su pergamena, da appendere alle torce inviate a Moncalvo per il funerale del marchesediMonferrato (Di Macco, 1979, p. 403). Nel 1422, sempre ad Ivrea, dove risiedeva, era pagato per un dipinto (perduto) in duomo ...
Leggi Tutto
NIBIA, Martino Paolo, detto Nidobeato
Simone Invernizzi
NIBIA (Nibbia), Martino Paolo, detto Nidobeato. – Nacque nei primi decenni del XV secolo da Serafino, giureconsulto di nobile famiglia novarese.
Nel [...] al primo canto dell’«Inferno», in Novella fronda. Studi danteschi, a cura di F. Spera, Napoli 2008, pp. 237-261; B. Del Bo, Uomini e strutture di uno stato feudale. Il marchesatodiMonferrato (1418-1483), Milano 2009, pp. 318-322 e ad ind.; M ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] essere ancora in minore età il 28 ott. 1399 allorché lo zio Guglielmo chiese a loro nome, al marchesediMonferrato Teodoro II, la conferma dei beni feudali loro spettanti, già in possesso del nonno Guidetto e del padre Giovanni, tutti appartenenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] Giovanni IV Paleologo, marchesediMonferrato, con una notevole disponibilità di denaro e il compito di spronarlo nella sua azione di disturbo nei confronti di Francesco Sforza e di verificare contemporaneamente l'opportunità di assoldare truppe, al ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Oberto (Oberto da Gambara)
Cinzia Bonetti
, Oberto (Oberto da Gambara). - Figlio di Alberto, nobile bresciano, nacque nella seconda metà del XII secolo.
La figura del G. è di rilevante importanza [...] I Lodigiani infatti, consociati con i Milanesi, oltre a lottare contro la città di Cremona alleata dell’imperatore, costrinsero Bonifacio II, marchesediMonferrato, ad associarsi alla seconda Lega lombarda, costituitasi contro Federico II, dopo aver ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...