BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] nel marzo del 1432, quando fu inviato a Casale insieme con Aymon de Chateauvieux per esibire al marchesediMonferrato una copia dell'accordo che il marchese stesso aveva concluso a Thonon con Amedeo VIII e al quale in seguito si era rifiutato ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] . 1219 fu testimone all'alleanza stretta da Asti con il marchese Enrico del Carretto ai danni di Alba, e il 19 apr. 1227 all'alleanza tra Asti e Bonifacio, marchesediMonferrato, contro Alessandria.
Con alcuni esponenti della famiglia dei Lancia, l ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] , lo raggiunse la nomina a procuratore del sovrano per le trattative di pace tra l'Angioino, da una parte, e Filippo, conte di Savoia, Teodoro I, marchesediMonferrato e Manfredo IV di Saluzzo, dall'altra, da condursi alla presenza del papa, ma del ...
Leggi Tutto
Nibia, Martino Paolo (Nibbia)
Gianvito Resta
Commentatore di D. (Novara 1432 - forse Parma 1483), più noto sotto lo pseudonimo umanistico di Nidobeato. Esercitò la funzione di precettore di Guglielmo [...] si trasferì a Milano, alla corte degli Sforza. Al marchesediMonferrato è dedicata infatti l'edizione della Commedia col commento del sviluppava un'intensa fioritura culturale che rivendicava, di contro a quella fiorentina, una propria tradizione ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] nell'Oltregiogo.
Ma quando Tommaso ebbe conquistato il potere, l'alleanza si ruppe e furono stretti accordi dapprima col marchesediMonferrato e i Del Carretto e con altre famiglie avversarie dei Fregoso, poi ancora con il Visconti. L'A. calò ...
Leggi Tutto
messione
Antonio Lanci
Dal provenzale messio, raro in italiano (cfr. Bonagiunta Quando vegio la rivera 13). In Rime LXXXIII 26 Ma lor messione a' bon non pò piacere, il sostantivo vale " spesa ", ma [...] ).
Sta per " largizione ", " liberalità ", in Cv IV XI 14 Quando de le loro [cioè del Saladino, del marchesediMonferrato, del conte di Tolosa, ecc.] messioni si fa menzione, certo non solamente quelli che ciò farebbero volentieri, ma quelli prima ...
Leggi Tutto
Corrado di Landau (detto il conte Lando)
Corrado di Landau
(detto il conte Lando) Nobile svevo (m. 1363). Dapprima al servizio del re Luigi di Ungheria, nel 1353 appare a capo della Grande Compagnia, [...] al passo delle Scalette (25 luglio 1358). Un altro colpo ricevette, a un anno di distanza, al Campo delle Mosche. Passato poi al servizio del marchesediMonferrato, lo tradì per i Visconti. Bernabò Visconti lo inviò in Germania, nel 1360, a ...
Leggi Tutto
Di casa aleramica, tenne il marchesato dal 1100 al 1135 circa. Fondò l'importante abbazia cisterciense di S. Maria di Lucedio, presso Trino. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchesedi. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] c. 71; 94, c. 537; 113, c. 55; 410, c. 453v; 411, c. 634v; L'Arbore de la illustre casa de li marchesidiMonferrato et di Salucio discesi li primi progenitori dil saxonico sangue, in G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Taurini 1790, col. 240; Il ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] fu testimone all'atto con cui l'arcivescovo della città, Ioscio, su intercessione del marchese del Monferrato, concesse ai Genovesi la facoltà di erigere una cappella; l'identificazione di questo personaggio col D. è probabile, ma non certa.
Il D. fu ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...