TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] permise all'Oxenstjerna di proseguire il piano di G. Adolfo; il marchesedi Feuquières, mandato 1908. - Periodo italiano: R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e Monferrato, voll. 2, Mantova 1926; id., Il periodo italiano della guerra ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Torriani, indi ai Visconti, seguendo, nei rapporti con questi, le vicende di Milano; salvo, nel 1356, la breve parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II diMonferrato che poi, fatta la pace, restituì Novara a Galeazzo II. Durante ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] era in armi un reggimento detto du Cheyne savoiardo, che nel 1639 passò in proprietà del principe di Boydanid e nel 1645 del marchesedi Pianezza. Nel 1649 incorporò il reggimento Pigieron e dopo molti passaggi ad altri proprietarî, scioglimenti e ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] marchesedi Pescara con Girolamo Morone, dall'arresto di questo e dall'occupazione spagnola del ducato di Milano. Le trattative tra il re di ; L. Vecchia, La distillaz. agraria in Italia, Casale Monferrato 1922; G. Couanon, Les vins et eaux-de-vie ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] ad Asti e ad Alessandria per combattere Tommaso di Savoia e il marchese Guglielmo diMonferrato, ma poi venne con quest'ultimo a trattative cercando di attirarlo a sé perfino con la promessa di legami di parentela da stringersi con un matrimonio. In ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] Dandolo coi capi dell'impresa crociata, che diede origine all'Impero Latino d'Oriente. Ma, più pronto dei Veneziani, il marchese Bonifacio diMonferrato per mezzo d'un suo barone aveva occupato parte dell'isola e l'aveva data in feudo a tre suoi ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] nel 1373, che lasciò erede Simonino. A lui ed agli Alfieri il marchese Giovanni Giacomo diMonferrato tolse il castello di Magliano; ma, il 12 marzo 1435, fu dal duca di Milano costretto a restituirlo. Da Simonino discese Antonio (morto 1467); da ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesidi Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] dimarchesedi Savona; mentre il fratello Enrico II, cui erano spettati i marchesatidi Noli di Giovanni Alberto, signore di Gorzegno, cugino e già vicario di Alfonso II, e con altri rami minori, sparsi in piccoli feudi del Monferrato. A uno di ...
Leggi Tutto
Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] (Borgofranco d'Ivrea, edificato dai Vercellesi nel sec. XIII, contro il marchese del Monferrato; Borgofranco in prov. di Mantova; Borgofranco, ora Suardi, in prov. di Pavia), sebbene più frequenti, e giuridicamente più esatti, siano quelli ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] don Luigi, quarto conte di Cabra, marchesedi Poza e duca di Baena, amico e talora mecenate di parecchi letterati italiani ( Madrid, fu alleato di Carlo Emanuele nella guerra del Monferrato e nell'assedio di Casale che, per la discesa di Luigi XIII in ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...