GIANGIACOMO Paleologo, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] G. Avogadro, in Monumenta historiae patriae, III, Augustae Taurinorum 1848, coll. 1230-1232; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesidiMonferrato, Torino 1858, pp. 21 s.; F. Gabotto, Gli ultimi principi d'Acaia e la politica subalpina dal 1383 al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchesediMonferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] scrupoli, in antagonismo, ma nello stesso tempo in collusione, fra loro.
Quando il duca di Milano nel 1432 invase la parte occidentale del MarchesatodiMonferrato per rifarsi dei rovesci subiti in Lombardia a opera dei Veneziani, Amedeo VIII offrì ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchesediMonferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchesediMonferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene diMonferrato, nacque [...] , Berlin 2005, p. 172; L.C. Gentile, Sigilli dei marchesidiMonferrato, in Monferrato arte e storia, XVIII (2006), p. 12; L’arrivo in Monferrato dei Paleologi di Bisanzio (1306-2006), a cura di R. Maestri, Acqui Terme 2007; La Chivasso dei Paleologi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchesediMonferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] ben si inquadra nella politica condotta in quegli anni da Amedeo, in collusione col duca di Milano Filippo Maria Visconti, a danno del MarchesatodiMonferratodi cui i due intendevano dividersi le terre. La manovra culminò nel gennaio del 1435 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchesediMonferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] era preoccupato della continuazione della dinastia, così B. ebbe cura che fosse tramandata degna memoria delle imprese dei marchesidiMonferrato, dell'una e dell'altra stirpe, e ne diede incarico ufficiale al giovane cortigiano Galeotto Del Carretto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchesediMonferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Casale 1839, pp. 256-294; D. Promis, Monete dei Paleologi marchesidiMonferrato, Torino 1858, p. 19; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 278-282, 292-295; F. Gabotto ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchesediMonferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchesediMonferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Dizionario biografico degli Italiani, LX, Roma 2003, pp. 757-761; Ranieri, primo marchesediMonferrato, in IX centenario di Ranieri primo marchesediMonferrato (1111-2011), a cura di R. Maestri - R. Merlone - A.A. Settia, Alessandria 2011, pp. 11 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchesedi Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] paghi ogni anno, durante vita, alla signora Iuglia" 3.000 ducati. "Et poi s'è levato la prohibitione alla marchesadiMonferratodi maritare la sua figliola".
Superati così tutti gli ostacoli, si celebrarono, il 3 ottobre, a Casale le nozze, esaltate ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchesediMonferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] degli italiani, LIV, Roma 2000, p. 407; Id, Guglielmo VIII, marchesediMonferrato, in ibid., LX, Roma 2003, p. 771; Ludovico II marchesedi Saluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del convegno (Saluzzo, 10-12 dicembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchesediMonferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino diMonferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII (1907), pp. 530 s., 547; F. Valerani, La morte di Gian G. P. marchesediMonferrato (estr. da Riv. di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria, XIX [1910]), Alessandria 1910; F ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...