CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] , con Cesare da Sesto e con l'arte fiamminga. Mentre era a Milano, il C. fu "chiamato da Guglielino marchesediMonferrato" (Vasari, p. 283). Ricordi della pittura fiamminga, lo sfumato leonardesco, nonché spunti tratti dalle opere del Luini e del ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Ottanta del secolo un altro pericolo incombeva sulle terre dei Savoia: Guglielmo VII, marchesediMonferrato, infatti, dopo aver conquistato Torino manifestò grandiosi progetti di espansione sui domini sabaudi. Ma F., ormai vecchio e malato non fu in ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] senza eredi. Questo provvedimento era necessario per salvare l'esistenza dello stato sabaudo dalle cupidigie dei vicini marchesidiMonferrato e di Saluzzo.
La situazione politica ereditata da A., tranquilla per quanto riguardava i domini nel regno d ...
Leggi Tutto
OTTONE I diMonferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) diMonferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] ritiene che si indichi, anche se in modo impreciso, un territorio tra Asti e Torino, ovvero il Monferrato. Quindi Ottone fu marchesediMonferrato e non conte di quelle terre e, certamente, appartenne al casato aleramico.
Da Ottone e da sua moglie ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Amedeo
Paolo Buffo
di. – Nacque nel 1363, verosimilmente in Piemonte; fu il primo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
Il [...] . Ebbe due figlie femmine: Margherita (per la Chiesa, la beata Margherita di Savoia) sposò nel 1403 Teodoro II Paleologo, marchesediMonferrato, e poco dopo la morte di questi (1418) abbracciò la vita religiosa; Matilde sposò nel 1417 Ludovico III ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchesedi Saluzzo, e in seconde nozze [...] (o 1241 ?).
B. diede al marito due figli, Tommaso e Adelasia; di questi Manfredi di Saluzzo nel suo testamento le affidò la tutela da esercitarsi unitamente al marchesediMonferrato. Dopo la morte del marito, avvenuta nel 1244, B. esercitò infatti ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] vita si fanno scarse. Ad Asti era ancora nel 1460; poi fu, per qualche tempo, a Casale, presso il marchesediMonferrato. L'ultima notizia che si ha di lui è del 5 ott. 1468. Non si sa bene quando egli abbia composto il Carmen de varietate fortunae ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesadiMonferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesadiMonferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] G.B. Semeria, Vita civile e religiosa della b. Margarita di S. marchesadiMonferrato e monaca dominicana in Alba, Torino 1833; F.G. Allaria, Storia della b. M. di S., marchesadiMonferrato, fondatrice del monastero delle domenicane sotto il titolo ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] in lotta a Marino contro gli Orsini. Un duplice schieramento divideva di nuovo gli Stati italiani piccoli e grandi: da una parte Venezia, Roma, il marchesediMonferrato, Genova e Parma; dall’altra Ferrara, Napoli, Milano, Firenze, Mantova, Bologna ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] erronee le testimonianze di Giovanni di Victring e del continuatore di Martino di Troppau che egli fosse figlio di Bianca Lanza (figlia della sorella del marchesediMonferrato e madre certa di un altro figlio illegittimo di Federico II, Manfredi ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...