DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] cacciare i Visconti: nel 1294 Crema e Lodi si erano rifiutate di riconoscere il potere di Matteo e nel 1299 il nuovo marchesediMonferrato, Giovanni, si pose a capo di una lega antiviscontea. I contrasti, però, si appianarono rapidamente e ancora ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchesedi Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] per partecipare alla vita brillante che, almeno dagli ultimi decenni del secolo XII, si svolgeva presso la corte dei marchesidiMonferrato.
La sua partecipazione in prima persona a uno dei centri più vivaci della cultura trobadorica in Italia è del ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] tutti i territori, che aveva loro sottratto, come pure quelli dei Senesi e dei Lucchesi; che il Visconti restituisse al marchesediMonferrato tutto quello che in suo nome aveva preso Francesco Sforza, suo condottiero; che tutti i prigionieri ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] (1427) inflitta al Visconti dalla lega (formata da Firenze, Venezia, il duca di Savoia, il marchesediMonferrato e i signori di Ferrara e Mantova), e ottenuta anche grazie alla defezione del Carmagnola, passato ai Veneziani, il C. fu inviato ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] Domenico Nani), ove il 2 agosto licenziò l'edizione della Polyanthea cum additionibus, opera per la quale il suddetto Nani aveva ottenuto privilegi dal marchesediMonferrato e dal pontefice Leone X (20 ott. 1513). Si trattava - come dice il titolo ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] Bonifacio III.
In realtà, con diploma del 3 maggio 1464, il marchesediMonferrato Guglielmo Paleologo aveva aggregato alla nobiltà cittadina Francesco Gaspardone, bisnonno della G., con tutta la sua discendenza, investendo inoltre il casato del ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] vita politica genovese, tra XIV e XV secolo. Alla morte di Isnardo (ante 1458) Nicolò aveva ereditato il castello di Bistagno, presso Acqui, concesso a suo tempo dal marchesediMonferrato a garanzia di un prestito, nonché, nell'Alessandrino, i feudi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] dovette interrompere il viaggio per un'altra destinazione: il 15 maggio Francesco scrisse a Giovanni IV Paleologo marchesediMonferrato, pregandolo di restituire tramite il F. i libri De exilio (cioè le Commentationes Florentinae de exilio); il 24 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] , in particolare il M. e Guglielmo Malaspina, diede ai sostenitori di Ottone IV di Brunswick nella lotta contro il fronte guidato da Innocenzo III, Pavia e il marchesediMonferrato, Guglielmo VI. La sconfitta del fronte imperiale dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] e poi maestro delle entrate straordinarie. Nel 1431 fu procuratore di Filippo M. Visconti per stringere una lega col marchesedi Saluzzo e il duca di Savoia contro il marchesediMonferrato, e l'anno successivo ebbe pieni poteri per procedere, con ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...