GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] . Il 10 marzo 1568 fu nominato da Guglielmo Gonzaga, ora anche marchesediMonferrato, prefetto e castellano della cittadella di Casale Monferrato.
Se dobbiamo credere a C. D'Arco (Delle famiglie mantovane), egli fu anche "amico agli studi ed alle ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] IV nel 1484), poiché sin dalla fine del 1486 entrò al servizio di sua nipote Maria, nata Branković e moglie del marchesediMonferrato Bonifacio IV Paleologo.
Nel Monferrato l'A. dovette conoscere Francesca, probabilmente una figlia illegittima del ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] dai Torriani.
Rientrato a Pavia, dovette subire la dominazione del marchesediMonferrato Guglielmo VII che, alla fine di luglio 1278, era alla guida della città con il titolo di capitano e difensore del Comune pavese, valido per cinque anni. Egli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] due galere ben equipaggiate per trasportare in Italia suo figlio Teodoro marchesediMonferrato. Un documento del 10 genn. 1323 ricorda inoltre un Marco Giustinian provveditore di Comune ma, anche in questo caso, l'identificazione non è sicura ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] Azario, infatti, quando, in seguito agli accordi firmati a Milano l'8 giugno, il marchesediMonferrato Giovanni II Paleologo restituì Novara ai Visconti, il M. accompagnò Galeazzo nella sua entrata formale nella città recuperata (18 giugno) e, con ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] del C. si inserì dapprima nelle lotte tra le fazioni astigiane e poi nella crisi di trapasso dalla dinastia aleramica a quella dei Paleologi nel marchesatodiMonferrato, crisi che ebbe i suoi momenti culminanti nel quinquennio 1305-1310.
Alla morte ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchesediMonferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] (1515-1533), Genova 1891, pp. 17, 80 s., 83 s.; F. Valerani, La morte di Gian Giorgio Paleologo marchesediMonferrato, Alessandria 1910; Id., Prigionia e morte di F. P. (1568-1571). Narrazione storica su documenti, Alessandria 1912; G. van Gulik - C ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] e del servizio della monarchia. Ciò emerge a un tratto nel 1334 (Camera, 1841-1860). Negoziando con il marchesediMonferrato, in un momento cruciale per la dominazione angioina nell’Italia settentrionale, re Roberto d’Angiò designò infatti come suoi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] si ebbe, in effetti, con il raggiungimento di un accordo tra il vescovo e il marchesediMonferrato per il rientro dei guelfi in città. Le trattative tra il D. e il marchese Teodoro diMonferrato, ritornato a Vercelli dall'Oriente quello stesso anno ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] suoi alleati portò il M. a partecipare, nel 1231, a una campagna militare contro il marchesediMonferrato Bonifacio II assediando la roccaforte di Chivasso. Secondo Galvano Fiamma, durante l'operazione, iniziata il 18 agosto e conclusasi con la resa ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...