CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di Vercelli al duca di Savoia e delle piazzeforti del Monferrato ancora occupate da Carlo Emanuele I al duca di primogenito Guglielmo Francesco, marchesedi San Tommaso, già consigliere di Stato e inviato sabaudo presso la corte di Parigi dal 1633 al ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] con la Cronica diMonferratodi cui appare poco posteriore - uno dei principali contributi storiografici del tardo Medioevo piemontese. L'intento del suo autore è dichiaratamente l'esaltazione della stirpe dei marchesidi Saluzzo attraverso la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] per partecipare con i fratelli Orlando e Tommaso a una congiura, poi fallita, per detronizzare dal governo di Genova il marchese Teodoro (II) del Monferrato e il suo luogotenente Corrado Del Carretto. L'avventura ebbe esito negativo con la morte ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] degli Sforza, nel 1467 il B. viene mandato da Galeazzo Maria, duca di Milano, presso il marchese Guglielmo VIII diMonferrato, incaricato di una missione riguardante la cosiddetta guerra di Gattinara, che Milanesi e Monferrini, alleati del re ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] del B., avvenuta ad Arona nel 1552. Fu sepolto nella collegiata di Chieri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Abbozzi e note. Ducato diMonferrato,mazzo 30, n. 3; Ibid., Lettere di particolari B., mazzo 6; O. De Rossi, Notizie corografiche ed ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchesedi Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] Dai primi di dicembre del 1580 all'aprile 1581 soggiornarono di nuovo in Monferrato presso il padre, governatore di quello Stato locale delle pie vergini di Gesù, in mancanza di eredi maschi diretti, il marchesatodi Castiglione passò a suo fratello ...
Leggi Tutto
BIANCA diMonferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] . 1946, pp. 74-117; E. Motta,Elisabetta Sforza marchesadiMonferrato, in Giorn. araldico geneal. diplom., XII (1884-1885), pp. 111-116 (per la data di nascita); L. Usseglio,B. diMonferrato,duchessa di Savoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] delle questioni relative a questi due Stati. Ebbe infatti l'incarico di ricevere l'adesione per il luogo di Frinco di Giovanni Turco, capitano generale del marchese del Monferrato, che poi finì impiccato per tradimento il 19 dic. 1430. Venuti ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] 23 giugno 1525. G.B. Malatesta, ambasciatore del marchesedi Mantova a Venezia, curò le trattative editoriali e la Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, filza 189, n. 43 (testamento di Agnese diMonferrato, 23 genn. 1520 [= ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] , non trascurandone i protagonisti. Vengono presentati così non solo il marchese Ludovico II, Ludovico il Moro, il marchese del Monferrato, ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio IL Anche se in brevi scorci, si delinea gran ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...