CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] Lombardia durante la guerra franco-spagnola per il possesso di Casale Monferrato, che ebbe inizio nello stesso anno.
Alla di cambiare il titolo dimarchesedi Grottole con quello dimarchesedi Amorosi (Benevento).
Nel 1684, dopo il bombardamento di ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] successivamente, col grado di sergente maggiore, in quello del marchesedi Torrecuso. Nel 1625 gli fu affidato un reparto di cavalleria di 1500 uomini, che egli condusse in Lombardia. Col grado di maestro di campo nel 1626 il viceré di Napoli duca d ...
Leggi Tutto
CERRATO, Paolo
Nicola Longo
Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485.
Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] Basilea) per le nozze del marchese del Monferrato Guglielmo Paleologo con Anna di Alençon. Nel 1524 collaborò con tre epigrammi di fattura catulliana alla raccolta di componimenti poetici in ricordo della dedica di una cappella di S. Agostino a Roma ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] sotto la sua protezione con la famiglia e i beni, mentre era in procinto di aiutare, nel recupero di Tessalonica, il marchese Guglielmo diMonferrato in cambio di "centum militias seu militaria feuda" oppure iooo marche d'argento, con la garanzia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] , respinto da Isnardo Guarco. Aiutato da Giovanni Giacomo Paleologo, marchese del Monferrato, che gli fornì uomini ed armi, e da Venezia, ritentò la prova nel 1435, con l'appoggio di una flotta veneto-fiorentina, ma a Sestri fu sconfitto da Niccolò ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO (Bottazzi, Bottacio, Boccacio), Giovanni Iacopo
Piero Floriani
Nacque a Montecastello (Alessandria), probabilmente nei primi anni del sec. XVI.
La tradizione lo considera nativo di Casale, [...] Magno, rimandato a una successiva stampa, e di cui è pure menzione in una lettera al marchesedi Pescara (tra le sei del B. raccolte in Lettere volgari di diversi gentilhuomini del Monferrato, a cura di M. Stefano Guazzo, Brescia 1566).
Circa in ...
Leggi Tutto
BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino
Alessandro Simili
Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] più scarse. Risulta soltanto che fu archiatro di Teodoro Paleologo II marchese del Monferrato (morto nel 1418), della vedova di costui Margherita di Savoia e, dal 1431 fino alla morte, di Filippo Maria Visconti duca di Milano. Il 4 sett. 1437 fu ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I diMonferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] dovuto riconoscere, e probabilmente anche all'insediamento di Guglielmo IV diMonferrato, figlio maggiore del defunto marchese, sul trono di Tessaglia. Di questo movimento, che assunse ben presto carattere di vera e propria rivolta e raccolse quasi ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] l'appoggio imperiale. Presentatosi perciò alla dieta di Roncaglia, lanciò, insieme col marchese Guglielmo diMonferrato, gravi (ma non precisate) accuse contro la città di Asti, chiedendo l'intervento di Federico Barbarossa. Perciò, nel febbraio dell ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] dinanzi a Giovanni XXII la pace con Filippo, conte di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato e con Manfredo IV di Saluzzo.
Dal 1337 al 1343 fu giudice di appello della Magna Curia, del maestro giustiziere e delle Curie Magna ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...