BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] qualche tempo al servizio di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto, governatore di Milano; poi forse del e la famiglia Paleologa del Monferrato, Genova 1891, p. 103; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese e degli altri edifici di Milano, I, Milano 1899 ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] di Ferdinando Gonzaga, creato cardinale nel 1607, e nel 1613, deposta la porpora, duca di Mantova: nella guerra per la successione del Monferrato al marchese Gabriele Riccardi, ambasciatore di Toscana a Innocenzo X (Biblioteca Riccardiana di Firenze, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
B. è il primo vescovo della diocesi di Vado-Savona di cui si conosce con sicurezza il nome, anche se non è noto quando egli venne insediato nel suo vescovato. Era stato monaco benedettino, [...] strettamente a quello dei rapporti del vescovo con i conti-marchesidi Vado. Si può supporre con buone ragioni che l'antagonismo nelle zone di Savona, Acqui, Alba, Mondovì e Casale Monferrato. Il diploma s'inserisce in una serie di privilegi emanati ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...