GUGLIELMO diMonferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchesediMonferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] 1890, pp. 33 s., 158; D. Brader, Bonifaz von Montferrat…, Berlin 1907, pp. 6, 180, 182, 188, 199; L. Usseglio, I marchesidiMonferrato, a cura di C. Patrucco, Torino 1926, I, pp. 145-150; II, pp. 47, 57-59, 67-69; S. Runciman, Storia delle crociate ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] al Comune "come vassallo al suo signore". Nel 1194, in un'alleanza offensiva rivolta contro il marchesediMonferrato, i Comuni di Asti e di Vercelli eccettuarono, oltre ai rispettivi vescovi, anche il C.; le medesime clausole appaiono in altri patti ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] progressi et deportamenti seguissero per la venuta in Ast del dicto messer Roberto", dicevano le istruzioni segrete all'Appiano.
Presso il marchesediMonferrato rimase sino all'8 ott. 1479, salvo una breve licenza a Milano tra l'aprile e il maggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] notizia nella vita del G. è la missione che gli avrebbe affidato nel 1271 papa Gregorio X di pacificare Guglielmo VII marchesediMonferrato con le città piemontesi sotto la dominazione angioina (fra cui anche Ivrea). Grazie al successo ottenuto in ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Orago presso Brescia. Nel 1431 egli combatté, con l'aiuto di Niccolò da Tolentino, contro il marchesediMonferrato, alleato di Venezia, occupando, grazie anche all'intervento di Ardizzone da Carrara e Belmamolo, gran parte del territorio monferrino ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] la tanto attesa occasione per rientrare in patria. I nemici dei Visconti, tra cui in particolare il marchesediMonferrato e il signore di Piacenza Alberto Scotti, erano pronti a combattere per favorire il risorgere della potenza torriana. Il giovane ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] mesi, e D. ebbe l'occasione di partecipare o almeno di assistere ai preparativi dell'attacco navale che nel 1418 Galeazzo mosse contro la città di Pavia e contro Giovanni II Paleologo, marchesediMonferrato, attraverso le acque del Po e del Ticino ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] : acquisizioni, scambi, donazioni e arbitrati.
Il 19 giugno 1266 i legati d'Ivrea affidarono la loro città al marchesediMonferrato, Guglielmo VII, cedendogli la metà dei proventi e autorizzandolo a occupare militarmente i castelli e le roccaforti d ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] quando sorse il conflitto che opponeva Milano e le città alleate al marchesediMonferrato, colpevole di aver invaso i territori confinanti con i Comuni di Milano e di Piacenza, mettendo in pericolo la sicurezza dei territori stessi. Per ben due ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] istigazione del legato papale Gregorio da Montelongo, mutò indirizzo politico, alleandosi con il marchesediMonferrato Bonifacio II, il marchese Manfredo del Carretto e i marchesidi Ceva, Giorgio e Manuele. Allora il B., che in un primo momento si ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...