CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] periodo della guerra civile e della reggenza, dal marchesedi San Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchesedi Pianezza, con il loro seguito di amicizie fra i principali esponenti dell'aristocrazia di corte e provinciale, forti degli allori (in ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Federico Gonzaga, sono Cesare Fregoso, monsignor Giovanni Gaddi, il marchesedi Musso, il conte Guido Rangoni, il conte Massimiano Stampa, il marchese Bonifazio diMonferrato, il conte Manfredo di Collalto. Nel 1528 il Gonzaga, grato del pronostico ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Lemano. Pochi mesi dopo Carlo V da Genova deludeva le aspirazioni del duca rigettando le sue pretese di successione sul marchesatodiMonferrato e pronunciando una sentenza favorevole a Federico Gonzaga. Inoltre, il 25 dicembre dello stesso e davvero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] alla Sede apostolica. Seguirono il suo esempio il conte di Savoia Amedeo VI, il marchese del Monferrato - allora sotto la tutela di suo zio Ottone di Brunswick, marito della regina di Napoli -, il conte di Fondi Onorato Caetani - che C. VII aveva ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] la strada per Pisa. Il 22 marzo egli lasciò Pavia e attraverso i territori del marchese Guglielmo diMonferrato, che non si mosse, e quelli del marchese Manfredi di Carretto, suo sostenitore, raggiunse la costa presso Savona passando per Val Bormida ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] sul piano diplomatico i diritti sabaudi. Al confronto, le rivendicazioni sul Monferrato erano passate in seconda linea mentre non si riteneva che l'acquisto del marchesatodi Saluzzo potesse tramutarsi in possesso definitivo. Non s'era spento infatti ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] grazie all'aiuto dell'amico Giovanni Paleologo, marchese del Monferrato. Il 31 dic. 1431, ormai esauritosi il , dell'età umanistica, in quanto le sue lettere in latino sono più di duemila, oltre a quelle in greco ed in volgare; ma certamente è ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Piemonte e di sua moglie Maria Clotilde di Francia, gli altri fratelli Maurizio Giuseppe duca del Monferrato e luglio 1804, del vecchio progetto di una Società agraria ed economica. Patrocinata dal marchesedi Villahermosa e presieduta da L. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] e a lasciare in sospeso quanto era già in corso d'opera. Le nozze tra il duca e Margherita Paleologo, presumibile erede del MarchesatodiMonferrato (3 ott. 1531), aprivano la strada all'ampliamento dei possessi gonzagheschi ed elevavano ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] a Firenze e fu escluso (assieme a Dante) dalla provvigione di Baldo d’Aguglione che nel 1311 riabilitò i condannati degli marchese del Monferrato e poterono recuperare Novara; a Petrarca fu chiesto di scrivere l’orazione per l’ingresso trionfale di ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...