PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] un’aperta rottura con il pontefice ignorando le offerte di alleanza avanzate dal re dei Romani, Alfonso X di Castiglia, per il tramite del marchese Guglielmo VII diMonferrato e dei ghibellini lombardi, ma la situazione era chiaramente instabile ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] ; lì il Gonzaga celebrò le proprie nozze con Maria Paleologo, la figlia di appena otto anni dei marchesi del Monferrato. Da allora in poi i suoi spostamenti seguirono fedelmente quelli del giovane signore. Nel maggio lo incontriamo con compiti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] 1409, era sotto la signoria del marchese Teodoro II diMonferrato - dalla fazione guelfa (tradizionale dei Lomellini) a quella ghibellina, nella speranza di entrare nelle grazie del marchese, con grande scandalo della cittadinanza. Il figlio ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] arrivo a Genova della flotta spagnola comandata dal marchesedi Santa Croce non serve a risollevare le II, Venezia 1873, p. 362; A. Bertolotti, Una storia delle guerre del Monferrato e del Piemonte da conoscersi, in Il Bibliofilo, IX (1888), p. 183; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Tunisi. Compito del M. era quello di persuaderlo a concedere al Gonzaga il diploma di legittimo marchese del Monferrato, nonostante le pretese avanzate su di esso dal duca di Savoia e dal marchesedi Saluzzo e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] 1289 fu promessa in sposa a Giovanni diMonferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isola di Sicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona, il quale in cambio ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] affidato il comando del Reggimento reale diMonferrato. Trasferito all'armata d'Italia nel de France, Nouvelle édition, VIII, Paris 1839, pp. 299-300; Ph. de Courcillon, marchesedi Dangeau, Journal, I, Paris 1854, p. 155;IV, ibid. 1855, p. 137-138 ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] e aveva conquistato il dominio su numerosi signori del circondario. In compenso dovette fronteggiare l'ostilità di Bonifacio, marchese del Monferrato, e dello stesso imperatore Enrico VI: il 1193 fu appunto segnato da un nuovo deterioramento dei ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] alla defezione di Chieri, unitasi in una lega antiangioina con Asti, Pavia, Guglielmo diMonferrato, ecc., fu napol., n. s., II (1916), pp. 40-43; A. Tallone, Tomaso I marchesedi Saluzzo (1244-1296), Pinerolo 1916, pp. 199, 214 e 379-383; G. M ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchesedi Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] città, che aveva di recente (3 sett. 1753) acquisito il feudo di Felizzano dal marchese Evasio Sibaldi.
Il C. fu ben presto avviato alla carriera militare a sedici anni fu arruolato in qualità di alfiere nel reggimento del Monferrato in cui ricevette ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...