MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Battista, Agostino e Gerolamo (Tesoro del santuario).
Nella cornice originale erano incastonati i ritratti di Guglielmo IX Paleologo marchesediMonferrato e della moglie Anna d'Alençon, ora separati dalla tavola principale, ma conservati nello ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] mettere in campo il proprio esercito, con l'appoggio anche del marchesediMonferrato e dei signori di Gavi e di Ponzone, il M. e i suoi ripiegarono presso il castello di Petra Tincta sui monti del Bracco. L'estate successiva i Genovesi costruirono ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] nel Novarese, si ritirò a Bistagno, feudo vescovile presso Acqui, concessogli da Giangiacomo Paleologo marchesediMonferrato a garanzia di una somma di denaro di cui era creditore. Questo castello divenne da allora la base dei Guarco - al G ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] tra i Visconti e il marchesediMonferrato, rimasta aperta e impregiudicata dal trattato di Val Samoggia. Con facoltà di procuratore promuove la conclusione delle nozze di Violante Visconti con il marchesediMonferrato Secondotto (agosto 1377 ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] rientrare in patria si riaccesero per il B. allorché Asti, preoccupata per la minacciosa espansione del marchesediMonferrato, si riaccostò nel 1289 a Carlo II d'Angio, associandosi nel novembre dello stesso anno anche alla lega guelfa che nel 1288 ...
Leggi Tutto
IRENE diMonferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchesediMonferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] p. 226, 86 p. 228, 97 p. 252, 98 p. 254, pp. 366, 397 s., 411-414, 427, 444; W. Haberstumpf, Regesto dei marchesidiMonferratodi stirpe aleramica e paleologa per l'"Outremer" e l'Oriente (secoli XII-XV), Torino 1989, nn. 169 p. 78, 172-179 pp. 79 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] , sebbene fosse legato da rapporti feudali a Teodoro II, marchesediMonferrato, divenne nel 1401 podestà di Vicenza. Nello stesso anno egli sarebbe stato nominato anche podestà di Perugia per il duca di Milano, ma non accettò la carica; tuttavia, in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] non erano però propizie ai Milanesi; l'esercito sforzesco subì un grave rovescio militare, e ciò incoraggiò il marchesediMonferrato a rifiutare la pace. Intanto ad Alessandria si scoprì che il condottiero Giovanni Della Noce trattava con il nemico ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] il componimento è andato perduto e la notizia si ricava dai Libri di provvisione di Brescia. Scrisse un'opera, anch'essa perduta, in onore di Bonifacio III, marchesediMonferrato; compose un Carmen ad Alexandrum VI in tre libri (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] del loro dominio: baluardo contro Pavia e il marchesediMonferrato, ma anche contro di loro, fu la costruzione della nuova città di Alessandria. Proprio contro il marchesediMonferrato e il conte di B. (il nome non è precisato) era diretta ...
Leggi Tutto
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...