SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dove lo seguì precettore Gregorio da Spoleto, il maestro caro all'Ariosto, e, fatto abate di Marmoutier in Piccardia, visse ancora imperatore, e dal duca Francesco II fu creato marchesedi Caravaggio e conte di Galliate (1532). Alla morte del duca si ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] , assunto allora dai comites che ne furono investiti, conserva evidenti le tracce di queste prime origini storiche. Così, tra i primi a sorgere, sono i marchesati del Friuli, diSpoleto e della Toscana. Poi si moltiplicano, ed è difficile seguirne le ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca diSpoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] sue mani i ducati diSpoleto e di Camerino, prima divisi, G., fin dall'883, aveva non solo assunto, di fronte al debole valse a rafforzare molto la posizione di G., che fu riconosciuto anche a Ravenna e dal marchesedi Toscana, ed egli si diede a ...
Leggi Tutto
TOSCANA, Marca della
Ubaldo Formentini
Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] come era stato temporaneamente il padre, anche del ducato diSpoleto), uno dei più forti sostegni, in Italia, della toscani. Con Federico I, decade il nome e l'ufficio dei marchesidi Toscana, a cui subentrano "legati" e poi "vicarî" imperiali. ...
Leggi Tutto
SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] durevole successo. Intanto S., ospite di Adalberto marchesedi Toscana, e quindi appoggiandosi ai Franchi di Alberico I duca diSpoleto, manovrava per rientrare a Roma. E ci riuscì di fatto, spalleggiato dalle milizie di Alberico e dal partito romano ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Sampierdarena 1500 - Pisa 1549) di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, dopo un soggiorno alla corte di Francia divenne (1524) governatore diSpoleto, e successivamente (1530) comandante [...] aveva sposato, per volontà dello zio, papa Leone X, Ricciarda Malaspina erede del marchesatodi Massa. Il carattere fiero e perverso della moglie fu occasione di numerosi dissensi familiari, tragico tra tutti quello che portò alla morte del figlio ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di Pitigliano. A Città di Castello Nicolò Vitelli, che aveva sostenuto i rivoltosi di Todi e diSpoleto, rifiutava di schieramento divideva di nuovo gli Stati italiani piccoli e grandi: da una parte Venezia, Roma, il marchesedi Monferrato, Genova ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] in nero, di allusione architettonica, a cominciare dalla finta porta (tombe della Capanna, Marchese e altre); metallotecnica come il carro a quattro ruote di Castel S. Mariano e la stessa biga di Monteleone diSpoleto.
b) La fase tardo-arcaica. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] del marchese Ugo di Toscana (fratello di Waldrada), ma il Menio non fu capace di onorare 133.
198. Dopo il "precetto" di Guido diSpoleto (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Capitularia, I1, nrr ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] campagne nell'Alto Medioevo "XXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1980", Spoleto 1982, I, pp. 349-389; Croce a Bergamo, la cappella presso la pieve a Vigolo Marchese, di singolare struttura del primo sec. 11°, con deambulatorio (Segagni ...
Leggi Tutto