ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] sollevarono contro il giovane marchese, le cui difficoltà erano inoltre acuite dall’ingerenza diretta del papa e l’intervento, per quanto occasionale, di legati pontifici. Per il governo del Ducato diSpoleto, delle province di Campagna e Marittima e ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] apposta anche su una «Madonnina» di proprietà della vedova del marchese Arconati-Visconti a Milano (ma probabilmente parte centrale dell’allora integra Pala di S. Cassiano, oggi nel Museo del Ducato diSpoleto, rintracciata sorprendentemente a metà ’ ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Carrara. Nel 1784, mentre il Pacetti era impegnato a ritoccare il ritratto marmoreo di Pio VI, eseguito da Giuseppe Angelini su commissione del marchese Locatelli diSpoleto in ricordo del passaggio del pontefice in quella città, il F. intagliò per ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] marchesedi Tuscia Goffredo il Barbuto, fratello di Stefano IX, e di conseguenza dovette appoggiare la scelta da lui fatta di Gerardo, vescovo di ’ e ‘gregoriana’. L’avvio alla restaurazione, Spoleto 1966 (rist. anast. Torino 1973, passim); ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] del Magnifico, Aurante Orsini, moglie di Leonardo Malaspina marchesedi Gragnola. In questo primo insegnamento 429-431). Al suicidio, a ogni modo, non credette il vescovo diSpoleto che permise il 29 apr. 1492 - come riferisce ancora Mugnoni - ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchesedi Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchesedi Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, I, Spoleto 1994, pp. 291-304; W. 2008, pp. 157 s.; B. Del Bo, Uomini e strutture di uno stato feudale. Il marchesatodi Monferrato (1418-1483), Milano 2009, pp. 48-50, 105 s., ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Bagolino Historico e Poeta alcamese sopra la Piramide fatta in Alcamo nell'Esequie di Filippo II Re di Spagna e di Sicilia. Dedicata al Marchesedi Gieraci allhora Vicerè di Sicilia, che si conserva nel codice segnato 2 Qq.C.20 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchesedi Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesidi Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] tra cognati; inoltre nominò la M. sua erede nel Marchesatodi Massa, specificando che le sarebbero succeduti i primogeniti generati militare, chiamato a posizioni sempre di maggior prestigio come governatore diSpoleto (1524), capitano della guardia ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] base a questa bolla il rettore pontificio del ducato diSpoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio ungheresi al servizio del conte Amedeo VI di Savoia, che lo impiegò nella lotta contro il marchesedi Saluzzo e i Visconti. Ma quando nel ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] truppe guidate da Bertoldo di Kunigsberg e da Corrado di Liitzelhardt, il nuovo marchesedi Toscana. Con loro tornò la morte di Filippo di Svevia e dalla crescente influenza di Ottone IV. Infatti, mentre Dipoldo, nominato duca diSpoleto da Ottone ...
Leggi Tutto