DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] 20 marzo 1160, domenica delle Palme, partecipò, con i consoli di Pisa e con l'arcivescovo Villano, alla Dieta convocata da Guelfo, duca diSpoleto e marchesedi Toscana, nel borgo di San Genesio (presso l'attuale San Miniato), Dieta a cui convennero ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] che si succedettero: dapprima l'elezione a re di Berengario marchese del Friuli abiatico di Lodovico il Pio (30 dic. 887 o 6 genn. 888), quindi la riscossa di Guido diSpoleto, incoronato a sua volta re di Pavia il 16 febbr. 889; l'alternarsi delle ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] X, suggellata dalla nomina del fratello di questo, Pietro, alla testa del Ducato diSpoleto, per assicurarsi l'appoggio di Roma - e forse in seguito la corona imperiale - e per fare uno sgarbo a Guido marchesedi Toscana, non aveva avuto alcun ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] conquistando Trevi ed appoggiando la rivolta del castellano diSpoleto Pietro Tomacelli. Sicché, quando il card. Giovanni degli Elmi fu Smeraldo, figlio diMarchesedi Farratella. Portatore anch'egli del titolo comitale di Santa Cristina, nel 1414 fu ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] di Pozzuoli la salute malferma: morì infatti all’età di 51 anni nel palazzo del marchesedi Trivico, Ferrante Loffredo, a Pizzofalcone, nel quartiere napoletano di sup., cc. 3-10; Sezione dell’Arch. di Stato diSpoleto, Lettere, b. 62, 1562, 1562 C; ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca diSpoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca diSpoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] Carlo II il Calvo, imperatore e re d'Italia: il Ducato diSpoleto fu tolto ai Supponidi e conferito per la seconda volta a L. con il cognato Adalberto marchesedi Toscana (marito di sua sorella Rotilde) - entrò a Roma alla testa di un'armata e obbligò ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] S. Benedetto di Polirone prima del 1519.
Nel frattempo il marchesedi Mantova Francesco Gonzaga aveva tentato di far avere quel . risulta occupare un posto di rilievo nel monastero parmense. Mosse poi alla volta diSpoleto, dove sostò per qualche ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] due sopracomiti eletti per scortare Nicolò II d’Este, marchesedi Ferrara, e sua cognata in Puglia, dove erano attesi 1094-1433), I, a cura di A. Nanetti, Spoleto 2010, p. 179; G.G. Caroldo, Istorii Venetiene, IV, a cura di S.V. Marin, Bucaresti 2011 ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] , in occasione della crociata, il suo reggente Rinaldo diSpoleto sarà invece indicato come ballius regni e non come capitano assumere invece dimensione regionale con poteri vicariali: il marchese Uberto Pallavicini nel 1239 è infatti indicato come ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchesedi Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] Indulgenze e sacre reliquie; inoltre fu protettore della nazione maronita e di numerosi luoghi pii di Roma e nello Stato pontificio (Todi, Bagnaia, Gualdo Tadino, Spoleto).
Trasferitosi a Torino presso il convento dei frati minori conventuali, che ...
Leggi Tutto