BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] pp. 204-206, per le quali B. ricorse al giudizio del duca e marchesediSpoleto e Ancona, Guarnieri), quando non si trattò di vere guerre, quale quella vinta, a quanto sembra, da B., di cui parla il documento del 27 ag. 1112 (ibid., n. 1217, pp. 207 ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] aveva uno schieramento omogeneo. Nel 923 Rodolfo con i suoi seguaci (fra cui il suo potente cognato Bonifacio, marchesediSpoleto, che aveva sposato sua sorella Waldrada) vinse, a Fiorenzuola d’Arda, una battaglia decisiva, da annoverare tra quelle ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] opposero decisamente quando fu il solo re d'Italia. Una prova è un matrimonio: quello di Guido con Marozia, rimasta da poco vedova di Alberico marchesediSpoleto, e alla quale non poteva esser tornata gradita la sostituzione del figlio, cui sarebbe ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] Jaffé - Loewenfeld). Infine, con la lettera del 16 genn. 1075, G. e Mauro furono incaricati da Gregorio VII di portare a Ranieri II, figlio di Uguccio conte e marchesediSpoleto-Camerino, l'ingiunzione a presentarsi a Roma per rispondere e fare atto ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] , con un ennesimo e audace matrimonio (questa volta con Marozia, la potente vedova di Alberico marchesediSpoleto e figlia di Teofilatto e Teodora), di inserirsi attivamente nelle questioni romane.
Sempre nel quadro dei difficili equilibri per il ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] . Il prolungarsi dell'offensiva antibizantina e l'aggiunta alla coalizione di un terzo, infido alleato - Teobaldo, marchesediSpoleto e di Camerino - furono all'origine di iniziali incrinature nell'alleanza tra G. e Landolfo. Successivamente ai ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] nome.
Un probabile, riservato accordo con G. riguardo alla spregiudicata azione politico-militare di Guido quasi sicuramente vi fu se, nell'estate dell'895, il marchesediSpoleto poteva offrire a G., ma i fatti non sono precisamente documentati, il ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] che Anscario trasferì al vescovo e alla Chiesa di Asti quando, divenuto marchesediSpoleto, partì dall'Italia settentrionale (937). Comunque già nel suo primo diploma, del novembre 937, B. ritenne di poter concedere a livello - ad un certo Gumperto ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] Calabria settentrionale insieme con il fratello Atenolfo (II), con il principe di Salerno Guaimario (II) e con il marchesediSpoleto Teobaldo. La ribellione durò questa volta più di cinque anni grazie anche alle difficoltà interne in cui versava l ...
Leggi Tutto
ALBERICO diSpoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] fu consumato il delitto cui fa riferimento il commentatore, si trovava quindi su questo fiume; l'ucciso era Guido (IV), marchesediSpoleto, cugino (?) dell'altro Guido, che, con ogni probabilità, gli affidò il governo della marca nel momento in cui ...
Leggi Tutto