Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] dubbio che i Colonnesi discendano dai conti tuscolani, cioè dalla famiglia di Alberico I, marchesedi Camerino e duca diSpoleto, che, disposandosi a Marozia, figliuola di Teofilatto e di Teodora, della potente casa che dominava Roma nei primi anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] diSpoleto, che aveva già chiesto in ostaggio illustri cittadini romani, sentendosi rispondere dal papa mai essersi inteso che i figli dei Romani fossero dati ostaggi, s'impadronì alla fine di febbraio dell'878, con l'aiuto del marchese Adalberto di ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] da suo marito. Si serve d'ogni espediente e d'ogni alleato: dei marchesi d'Ivrea attraverso l'intrigante e astuta figlia Ermengarda; di Alberico I duca diSpoleto; di personaggi della corte romana, nonché dell'amicizia dei conti Teofilatti, nella cui ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II diSpoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] diSpoleto, s'impadronì anche di questa marca, che tornò a riunire con quella dimarchesedi Toscana, e con quella parte dell'aristocrazia romana, che faceva capo alla famiglia di Teofilatto e di Teodora. Le sue milizie contribuirono al ritorno di ...
Leggi Tutto
ORTE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Grossa borgata del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata, in posizione quanto mai caratteristica, a 134 m. d'altezza su una rupe [...] da Liutprando, ma restituita nel 741 a papa Zaccaria. Nel 900 cadde in potere, per poco, di Alberico I, marchesedi Camerino e duca diSpoleto, ma ritornò poi nelle mani della Chiesa e, sulla fine del sec. XIII, partecipò attivamente alla crociata ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] insieme con Bertoldo, fratello del duca diSpoleto, e con altri baroni, si fortificò marchese Giugni.
Anche nell'età moderna l'angusta gola fu teatro di fieri combattimenti. Nel 1799, gli abitanti di Antrodoco respinsero e distrussero una colonna di ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Trieste il 9 novembre 1929. Lasciati gli studi di architettura, si dedica al canto sotto la guida di L. Donaggio, iniziando a cimentarsi in piccoli ruoli al Teatro Verdi della città natale.
Il [...] La vittoria ai concorsi di Vercelli e Spoleto e soprattutto la prima apparizione alla Scala di Milano nel 1964 (Lucia di Lammermoor) gli hanno e Macbeth, Amonasro e il Conte di Luna, Rigoletto e Foscari, il Marchesedi Posa e Giorgio Germont, Jago e ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] e il 24 si svolse una solenne cerimonia di assoluzione. Nel frattempo G., anche in seguito alle pressioni di Isabella d'Este, si era adoperato per ottenere la liberazione del marchesedi Mantova Francesco II Gonzaga, fatto prigioniero dei Veneziani ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , "Atti della Giornata di studio, Roma 1990", Spoleto 1991, pp. 107-134; A. Naldi, La facciata di Sant'Andrea nel contesto a cura di E. Neri Lusanna, L. Faedo, Milano 1986; A. Talignani, La collezione di dipinti toscani del marchese Alfonso Tacoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] corte imperiale. Il 20 ottobre giunse a Roma l'inviato del marchesedi Pescara, Lope Hurtado de Mendoza, ad esporre al papa che, caso di sua morte fuori di Roma, il 7 ottobre si mise in viaggio. Attraverso Civita Castellana, Orte, Terni, Spoleto, ...
Leggi Tutto